Buon giorno a tutti cruscanti,
col significato di "fino a quel momento", si può dire "fino ad allora" o solamente la forma "fino allora" è accettabile?
«Fino allora»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Fino allora»
Buonasera,
Treccani e DOP riportano solo fino allora, anche con troncamento di fino e nella forma univerbata finallora (oltre, naturalmente, alle varianti con sino).
Treccani e DOP riportano solo fino allora, anche con troncamento di fino e nella forma univerbata finallora (oltre, naturalmente, alle varianti con sino).
Re: «Fino allora»
Gentile Graffiacane, ha visto quante volte compare fino ad allora nel sito Treccani? Non ho controllate tutto, molte sono citazioni ma c'è anche (almeno?) una voce del vocabolario.
Secondo l'Aula di Lingue Zanichelli "L’avverbio allora ha assunto progressivamente nel tempo la funzione di sostantivo invariabile col significato di quel momento, quel tempo [...] Per questo motivo la forma fino ad allora, più recente, prevale sulla tradizionale fino allora." E da ormai mezzo secolo
Secondo l'Aula di Lingue Zanichelli "L’avverbio allora ha assunto progressivamente nel tempo la funzione di sostantivo invariabile col significato di quel momento, quel tempo [...] Per questo motivo la forma fino ad allora, più recente, prevale sulla tradizionale fino allora." E da ormai mezzo secolo
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Fino allora»
Preciso che la mia era sono una costatazione neutra: non intendevo negare l'ammissibilità di fino ad allora, anche perché la sua assenza mi ha sorpreso non poco.
A ogni modo, ho consultato il Devoto-Oli 2018, il quale riporta fino ad allora come variante di fin allora, che è la forma a lemma.
Anche all'interno del sito Treccani ci sono secondo me gerarchie di cui tener conto: la voce «norma», con tutta probabilità scritta da esperti di diritto, potrebbe non essere linguisticamente sullo stesso piano d'una voce scritta da un linguista di vaglia.
Infine, sul carattere sostantivale assunto da allora, menzionato dal sito Zanichelli, sinceramente ho qualche perplessità.
A ogni modo, ho consultato il Devoto-Oli 2018, il quale riporta fino ad allora come variante di fin allora, che è la forma a lemma.
Anche all'interno del sito Treccani ci sono secondo me gerarchie di cui tener conto: la voce «norma», con tutta probabilità scritta da esperti di diritto, potrebbe non essere linguisticamente sullo stesso piano d'una voce scritta da un linguista di vaglia.
Infine, sul carattere sostantivale assunto da allora, menzionato dal sito Zanichelli, sinceramente ho qualche perplessità.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti