Vichipedia propone raffica discendente, forse sul modello francese. Ovviamente i giornali italiani non l'hanno molto usato. Su questo foro in passato si è discusso del termine aerifragio, seppur proposto inizialmente per indicare uno scontro aereo. A me sembra un'ottima alternativa, decisamente più accattivante dell'asettico raffica discendente.il Post ha scritto:In seguito ai forti temporali che negli ultimi giorni hanno interessato varie zone del Nord Italia si è parlato molto dei “downburst”, fenomeni meteorologici che portano in pochi minuti venti molto forti accompagnati da una grande quantità di pioggia. Come spesso avviene in questi casi, con grandi attenzioni da parte della popolazione e dei giornali, il termine è diventato ricorrente ed è stato impiegato anche in contesti molto diversi tra loro, generando una certa confusione su cosa sia effettivamente un downburst e da che cosa sia causato.
«Downburst»
Moderatore: Cruscanti
«Downburst»
Citando l'articolo del Post:
Re: «Downburst»
Io ho usato spesso valanga d’aria, sul modello del francese avalanche d’air. Non siamo abituati a questi fenomeni, tant’è che non abbiamo neppure le parole. Comunque spesso sono confusi con trombe d’aria o tornado.
Re: «Downburst»
Valanga d'aria è molto icastico in effetti.Carnby ha scritto: gio, 27 lug 2023 17:49 Io ho usato spesso valanga d’aria, sul modello del francese avalanche d’air. Non siamo abituati a questi fenomeni, tant’è che non abbiamo neppure le parole. Comunque spesso sono confusi con trombe d’aria o tornado.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Downburst»
Stasera mi va di fare l'onomaturgo classico... Scusate! 
Allora, downburst è, letteralmente, un'«esplosione verso il basso». Una... *cataplosione (neologismo composto dal greco κατά «giú» e il latino plaudĕre «battere due corpi insieme in modo da produrre uno scoppio»). Potrebbe essere abbastanza evocativo? Magari come composto neoclassico greco-latino non sarà perfetto, ma non mi sembra neanche troppo astruso.
Oppure si potrebbe riprendere un grecismo classico vero e proprio: catègida, dal greco καταιγίς [-ίδος, ἡ] «impeto furioso di vento, turbine, bufera», a sua volta composto di κᾰτα- «giú» e αἰγῐ́ς «tempesta», che è la stessa radice di ègida. Spero di non aver sbagliato, perché neanch'io sono un grecista: le mie reminiscenze sono quelle scolastiche.

Allora, downburst è, letteralmente, un'«esplosione verso il basso». Una... *cataplosione (neologismo composto dal greco κατά «giú» e il latino plaudĕre «battere due corpi insieme in modo da produrre uno scoppio»). Potrebbe essere abbastanza evocativo? Magari come composto neoclassico greco-latino non sarà perfetto, ma non mi sembra neanche troppo astruso.

Oppure si potrebbe riprendere un grecismo classico vero e proprio: catègida, dal greco καταιγίς [-ίδος, ἡ] «impeto furioso di vento, turbine, bufera», a sua volta composto di κᾰτα- «giú» e αἰγῐ́ς «tempesta», che è la stessa radice di ègida. Spero di non aver sbagliato, perché neanch'io sono un grecista: le mie reminiscenze sono quelle scolastiche.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Downburst»
Io uso indistintamente sia raffica discendente che valanga di pioggia, tuttavia anche un composto neoclassico mi garberebbe. L'unica cosa che non capisco è perché la scelta di κατά e non di un prefisso latino, essendo l'altro elemento di origine latina ?
Preciso che di non intendermi molto di composti neoclassici, quindi chiedo scusa in partenza se la domanda fosse malposta.
Preciso che di non intendermi molto di composti neoclassici, quindi chiedo scusa in partenza se la domanda fosse malposta.
Re: «Downburst»
Ma non è pioggia, è perlopiù vento fortissimo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Downburst»
Perché non *deplosione, allora?Millermann ha scritto: gio, 27 lug 2023 20:25Allora, downburst è, letteralmente, un'«esplosione verso il basso». Una... *cataplosione (neologismo composto dal greco κατά «giú» e il latino plaudĕre «battere due corpi insieme in modo da produrre uno scoppio»). Potrebbe essere abbastanza evocativo? Magari come composto neoclassico greco-latino non sarà perfetto, ma non mi sembra neanche troppo astruso.
Re: «Downburst»
Ho sbagliato a scrivere!!!


Re: «Downburst»
Mi sembra etimologicamente ineccepibile (e se non si è capito sono sempre a favore dei classicismiMillermann ha scritto: gio, 27 lug 2023 20:25 Oppure si potrebbe riprendere un grecismo classico vero e proprio: catègida, dal greco καταιγίς [-ίδος, ἡ] «impeto furioso di vento, turbine, bufera», a sua volta composto di κᾰτα- «giú» e αἰγῐ́ς «tempesta», che è la stessa radice di ègida. Spero di non aver sbagliato, perché neanch'io sono un grecista: le mie reminiscenze sono quelle scolastiche.![]()

-
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Downburst»
Stravento?
Re: «Downburst»
Ora che ci penso bene, si potrebbe usare reventone che è lo spagnolo reventón con terminazione italiana.
Re: «Downburst»
Vi sarebbe anche upburst. Se per downburst si potrebbe dire cataplosione o deplosione, come si potrebbe dire upburst ?
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Downburst»
Mi chiedo se non sia meglio categide, con la terminazione alla latina.12xu ha scritto: ven, 28 lug 2023 20:15 Mi sembra etimologicamente ineccepibile (e se non si è capito sono sempre a favore dei classicismi). Valanga d'aria come locuzione popolare e categida come nome tecnico mi paiono perfetti.
Applosione?LeoBabbeo ha scritto: sab, 25 mag 2024 0:20 Vi sarebbe anche upburst. Se per downburst si potrebbe dire cataplosione o deplosione, come si potrebbe dire upburst?
Re: «Downburst»
upburst diverge dal tema del filone, è un vocabolo generale, e lo si può tradurre come fuoriuscita, esplosione e tutte le sfumature comprese fra di loro (molte volte è un'impennata).LeoBabbeo ha scritto: sab, 25 mag 2024 0:20 Vi sarebbe anche upburst. Se per downburst si potrebbe dire cataplosione o deplosione, come si potrebbe dire upburst ?
Appoggio, è sempre un piacere rispolverare termini dalle nostre madri greche e latine, per di più, se ciò non bastasse a convincere i più dubbiosiMillermann ha scritto: gio, 27 lug 2023 20:25 si potrebbe riprendere un grecismo classico vero e proprio: catègida, dal greco καταιγίς [-ίδος, ἡ] «impeto furioso di vento, turbine, bufera», a sua volta composto di κᾰτα- «giú» e αἰγῐ́ς «tempesta», che è la stessa radice di ègida. Spero di non aver sbagliato, perché neanch'io sono un grecista: le mie reminiscenze sono quelle scolastiche.![]()

Re: «Downburst»
Conviene che apra un filone apposito per tale parola ?Asimiami ha scritto: lun, 27 mag 2024 2:12upburst diverge dal tema del filone, è un vocabolo generale, e lo si può tradurre come fuoriuscita, esplosione e tutte le sfumature comprese fra di loro (molte volte è un'impennata).LeoBabbeo ha scritto: sab, 25 mag 2024 0:20 Vi sarebbe anche upburst. Se per downburst si potrebbe dire cataplosione o deplosione, come si potrebbe dire upburst ?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti