«Chiacchiere»
Moderatore: Dialettanti
«Chiacchiere»
Abbiamo appena passato Giovedí grasso, per cui è il momento piú adatto dell’anno per chiedervi se conoscete altri nomi dialettali delle chiacchiere oltre quelli elencati su Guichipedía in italiano e altri letti in risposta ad un cinguettío, che ho collazionato tra loro:
bugie, carafoi, cenci, cioffe, cresciole, crisciole, crogetti, cróstoi, cróstoli, crostoni, cróstui, cunchielli’, fiocchetti, fláncati, frappe, frappole, frittole, galàni, galarane, gale, gali, garrulitas, gasse, gelosie, gròstoi, gróstoli, grustal, guanti, intrigoni, lasagne, lattughe, manzole, maraviglias, melatelli, pampuglie, risòle, rosoni, saltasù, soltasü, sfrappe, sfrappole, sossole, sprelle, stracci, strufoli.
Strufoli mi suona assai strano, avendo presente tutt’altro dolce campano... E di conseguenza anche melatelli, che viene accostato a strufoli.
bugie, carafoi, cenci, cioffe, cresciole, crisciole, crogetti, cróstoi, cróstoli, crostoni, cróstui, cunchielli’, fiocchetti, fláncati, frappe, frappole, frittole, galàni, galarane, gale, gali, garrulitas, gasse, gelosie, gròstoi, gróstoli, grustal, guanti, intrigoni, lasagne, lattughe, manzole, maraviglias, melatelli, pampuglie, risòle, rosoni, saltasù, soltasü, sfrappe, sfrappole, sossole, sprelle, stracci, strufoli.
Strufoli mi suona assai strano, avendo presente tutt’altro dolce campano... E di conseguenza anche melatelli, che viene accostato a strufoli.
Re: «Chiacchiere»
Con tanto di -i- mancante! Attualmente hanno cambiato la maschera di riferimento per quel prodotto: ora è Balanzone. Almeno altri prodotti carnascialeschi − chiamati coi vari sinonimi dialettali delle «chiacchiere» e associati alla maschera regionale corrispettiva (almeno spero: mai stato interessato alle maschere regionali) − li hanno scritti bene: «galani», «crostoli», «bugie»...
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Chiacchiere»
Da me diciamo sfoiàde.
Re: «Chiacchiere»
Grazie! Quanti modi nel solo veronese... oltre a galani e non ricordo quale altro dell’elenco anche sfoiade.
A Pisa, invece, si usa cenci come in buona parte della Toscana, @Infarinato?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Chiacchiere»
Da me (Legnago, sempre bassa veronese) si dice grústoli. Il già citato sòssole è tipico della parte occidentale della provincia, e se non isbaglio anche della città.Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 20 feb 2023 15:16Grazie! Quanti modi nel solo veronese... oltre a galani e non ricordo quale altro dell’elenco anche sfoiade.
-
- Interventi: 1781
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Chiacchiere»
A Venezia le zie li chiamavano galani, con la elle veneta, che si sente e non si sente.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Re: «Chiacchiere»
Ad Apricale (Liguria occidentale) si chiamano pansarole e vengono consumate affogate nello zabaglione caldo.
Largu de farina e strentu de brenu.
-
- Interventi: 1781
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Chiacchiere»
Mi sembra un’ottima usanza, molto superiore alle “chiacchere vulgares”...u merlu rucà ha scritto: dom, 30 lug 2023 11:26 Ad Apricale (Liguria occidentale) si chiamano pansarole e vengono consumate affogate nello zabaglione caldo.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti