Premetto che avrò sentito mia madre usare quest'espressione due volte — esagerando — in tutta la sua vita e che è un'espressione dialettale, ma mi sembrava più giusta porla qui.
Ha il significato di sarà stato, in espressioni come [non è venuto perché] sarà stato male (appunto, starava male /stara̍wa ma̍lə/). È una specie di futuro anteriore, formato dalla radice, quindi star-, il suffisso -rà del futuro semplice e il suffisso -va dell'imperfetto. Lo potrei definire futuro imperfetto, se è una formazione non ancora registrata da nessun testo. Sottolineo che il sarà stato (/sara sta̍tə/) è la forma principale anche in dialetto alatrese.
Ci sono libri, iscrizioni o testi di qualsiasi genere in cui vengono usate forme simili, sia in italiano sia nelle altre lingue romanze minoritarie e no?
Per curiosità, vorrei sapere anche se ci sono dei tempi verbali usati attivamente in passato ma persi col tempo.
«Starava» e altri tempi verbali perduti
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: «Starava» e altri tempi verbali perduti
Ne è certo?Lorenzo Federici ha scritto: dom, 06 ago 2023 2:35 È una specie di […], formato dalla radice, quindi star-, il suffisso -rà del futuro semplice e il suffisso -va dell'imperfetto.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Starava» e altri tempi verbali perduti
E c'è una differenza tra le due espressioni, o significano entrambe "sarà stato"?Lorenzo Federici ha scritto: dom, 06 ago 2023 2:35 Premetto che avrò sentito mia madre usare quest'espressione due volte — esagerando — in tutta la sua vita e che è un'espressione dialettale, ma mi sembrava più giusta porla qui.
Ha il significato di sarà stato, in espressioni come [non è venuto perché] sarà stato male (appunto, starava male /stara̍wa ma̍lə/). È una specie di futuro anteriore, formato dalla radice, quindi star-, il suffisso -rà del futuro semplice e il suffisso -va dell'imperfetto. Lo potrei definire futuro imperfetto, se è una formazione non ancora registrata da nessun testo. Sottolineo che il sarà stato (/sara sta̍tə/) è la forma principale anche in dialetto alatrese.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Starava» e altri tempi verbali perduti
Credo che l'origine sia questa, ma ripeto: l'ho sentita usare due volte, esagerando tre, e soltanto col verbo stà.andrea scoppa ha scritto: dom, 06 ago 2023 11:29Ne è certo?Lorenzo Federici ha scritto: dom, 06 ago 2023 2:35 È una specie di […], formato dalla radice, quindi star-, il suffisso -rà del futuro semplice e il suffisso -va dell'imperfetto.
Non credo.valerio_vanni ha scritto: dom, 06 ago 2023 12:46 E c'è una differenza tra le due espressioni, o significano entrambe "sarà stato"?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti