Buonasera,
come si può classificare l'espressione in oggetto, in tutte le sue varianti? Come colloquialismo? Come solecismo? Come costruzione marcata? Come regionalismo? E può essere annesso il significato di "giungere in un luogo e ivi trattenersi per un breve lasso di tempo"?
«Vieni un attimo / un momento / un secondo»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Vieni un attimo / un momento / un secondo»
Buongiorno,
opterei per il colloquialismo. Escludo il regionalismo perché è un'espressione che ho sentito pronunciare da persone di diversa provenienza geografica; escludo altresí il solecismo, ché non ravviso errori grammaticali.
Per quanto concerne il secondo quesito, sí, di fatto l'espressione ha assunto il significato di «recarsi in un luogo e trattenervisi per poco tempo». Diciamo che forse, sul piano logico, è un'accezione che lascia un po' a desiderare; ma trattandosi di registro colloquiale non andrei troppo per il sottile.
opterei per il colloquialismo. Escludo il regionalismo perché è un'espressione che ho sentito pronunciare da persone di diversa provenienza geografica; escludo altresí il solecismo, ché non ravviso errori grammaticali.
Per quanto concerne il secondo quesito, sí, di fatto l'espressione ha assunto il significato di «recarsi in un luogo e trattenervisi per poco tempo». Diciamo che forse, sul piano logico, è un'accezione che lascia un po' a desiderare; ma trattandosi di registro colloquiale non andrei troppo per il sottile.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti