Questa forma, a lemma nel Battaglia, è stata usata anche da Carena, Ojetti e Fracchia. Il GRADIT la considera obsoleta, ma mi sembra un giudizio esagerato. Andrebbe aggiunta alla lista.Invano faccio come pazze danzar l’ore,
batter cuculo impolverato, campanelli
e rauco cariglione
dei miei vecchi orologi:
non riesco a far tacere anche nel sonno
quel vento nero e quelle foglie ornitologiche. (Govoni)
«Carillon»
Moderatore: Cruscanti
«Carillon»
In italiano cariglione:
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Carillon»
Solo io lo trovo un forestierismo particolarmente fastidioso? In nessuna lingua si usa carillon per il vero francese boîte à musique.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti