Il termine è già strutturalmente italiano al singolare. Escludendo i gringo (e i gringos, da evitare), qual è il plurale migliore? Il termine deriverebbe da una deformazione di griego, cioè greco, inteso come lingua incomprensibile. Se il plurale di greco è greci in italiano, il plurale di gringo dovrebbe essere gringi?agg. e s. m., spagn. [etimo incerto] (pl. gringos). – Di persona che parli una lingua incomprensibile, che non sia cioè la spagnola; è epiteto di spregio dato nell’America latina agli stranieri e spec. ai Nordamericani.
Plurale di «gringo»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Plurale di «gringo»
Dal Vocabolario Treccani:
Re: Plurale di «gringo»
Non direi proprio: non è mica un termine latino! (Né l'etimo è in qualche modo visibile, come se fosse l'ultimo elemento d'un composto).
Se necessario, io direi gringhi.


Fuori tema
Poveri messicani!Vocabolario Treccani ha scritto: [...] è epiteto di spregio dato nell’America latina agli stranieri e spec. ai Nordamericani.

Re: Plurale di «gringo»
Non gringi, come greco/greci?
Fuori tema
Temo che anch’io in America latina passerei per «gringo», nonostante il mio accento spagnolo sia decisamente migliore di quello inglese.
Re: Plurale di «gringo»
Mi sembrerebbe assai inconsueto: abbiamo casi di termini in -co/-go non greco-latini che escano in -ci/-gi al plurale?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Plurale di «gringo»
Fuori tema
Le definizione del Treccani è ovviamente imprecisa, perché i latinoamericani ispanofoni chiamano gringos in particolar modo gli abitanti degli Stati Uniti: si veda la definizione di gringo del Diccionario de la lengua española della RAE. (I messicani sono piú precisamente centramericani).G. M. ha scritto: dom, 13 ago 2023 21:50Poveri messicani!Vocabolario Treccani ha scritto: [...] è epiteto di spregio dato nell’America latina agli stranieri e spec. ai Nordamericani.![]()
Quando andai in ferie in Messico, chiesi spiegazioni sulla parola gringo e un messicano di origine indigena mi disse che si rivolgeva soprattutto agli statunitensi, per ovvie ragioni di vicinanza geografica, ma anche a qualsiasi altro «occidentale», compresi dunque anche gli europei.Carnby ha scritto: lun, 14 ago 2023 8:15Temo che anch’io in America latina passerei per «gringo», nonostante il mio accento spagnolo sia decisamente migliore di quello inglese.
Re: Plurale di «gringo»
Fuori tema
Mmmh, detto così nettamente mi sembra discutibile: fermo restando un inevitabile elemento d'arbitrarietà nelle distinzioni, nella visione più comune l'America centrale è un sottinsieme di quella settentrionale; ma anche quando norde e centro sono individuati come distinti, il Messico è spesso assegnato al primo, col secondo che sta tra il Messico e la Colombia. Almeno così mi pare in àmbito ispanico...Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 14 ago 2023 10:20 (I messicani sono piú precisamente centramericani).
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Plurale di «gringo»
Fuori tema
Certo, ma la definizione del Treccani, con l’uso del termine nordamericano, fa proprio riferimento agli Stati di lingua inglese (Canada ma soprattutto, e direi quasi esclusivamente in molti casi, gli Stati Uniti), perché è chiaro che un messicano non chiama sé stesso gringo.G. M. ha scritto: lun, 14 ago 2023 10:48… ma anche quando norde e centro sono individuati come distinti, il Messico è spesso assegnato al primo, col secondo che sta tra il Messico e la Colombia. Almeno così mi pare in àmbito ispanico...
Poi ci sarebbe da dire che, appunto come dici tu, quella di America Centrale è una definizione arbitraria, perché, stando alla delimitazione geografica della vichipedia, dovrebbe comprendere, oltreché gli Stati dal Guatemala e Belize fino al confine colla Colombia, anche un’ampia porzione di Messico: che facciamo, prendiamo un pezzo di Messico e mettiamo il resto con SUA e Canada?
Se il criterio è solo la suddivisione politica basata sulla summentovata delimitazione geografica, evidentemente il Messico non può stare con gli Stati settentrionali stricto sensu. Vedi poi il groviglio di definizioni riportato dalla vichipedia inglese.
Re: Plurale di «gringo»
L’ho proposto per due motivi:G. M. ha scritto: lun, 14 ago 2023 9:50 Mi sembrerebbe assai inconsueto: abbiamo casi di termini in -co/-go non greco-latini che escano in -ci/-gi al plurale?
- per la somiglianza anche etimologica con greco;
- per il fatto che non è necessario inserire l’h, che rende solitamente più difficile l’accettazione dell’adattamento.
La tradizione geografica italiana solitamente pone il confine tra Nordamerica e Centroamerica all'istmo di Tehuantepec (Teguantepeco?), quindi i messicani sono in maggioranza nordamericani e in parte centroamericani.Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 14 ago 2023 10:20 I messicani sono piú precisamente centramericani
Re: Plurale di «gringo»
Non mi convince né l'uno né l'altro.Carnby ha scritto: lun, 14 ago 2023 14:52 L’ho proposto per due motivi:
- per la somiglianza anche etimologica con greco;
- per il fatto che non è necessario inserire l’h, che rende solitamente più difficile l’accettazione dell’adattamento.

- La somiglianza non mi sembra evidente, tutt'altro: credo che a quasi nessun italofono venga in mente greco quando legge o sente gringo, non più di quanto gli venga in mente sentendo granchio, grongo, greggio; e penso sia la medesima cosa con griego per gl'ispanofoni stessi...
- Credo che qui il problema stia piuttosto nella pluralizzazione regolare di ciò che nonostante la struttura è percepito come forestierismo (Serianni, Grammatica, § III.132.d): l'inserzione dell'acca è solo contingente, non è essa a determinare il problema.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: Plurale di «gringo»
La tabella flessionale di gringo sullo Zingarelli digitale mostra le forme gringhi e gringos per il plurale maschile, gringhe e gringas per il plurale femminile.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti