Ma quindi marinare la scuola, che da noi non si usa ma che è diventato il termine «nazionale», è in realtà un romanismo?
«Marinare la scuola»
Moderatore: Dialettanti
Re: «Marinare la scuola»
Re: «Marinare la scuola»
No, "oltre a marinare" nel senso che lo diciamo anche qui a Roma, non che sia un romanismo. Il romanismo nel mio intervento sarebbe pisciare (la scuola) e anche fare sega, che mi ero dimenticato di citare, nel senso di tagliare (la scuola).Carnby ha scritto: sab, 10 set 2022 14:05 Ma quindi marinare la scuola, che da noi non si usa ma che è diventato il termine «nazionale», è in realtà un romanismo?
-
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Marinare la scuola»
Dalle mie parti (bergamasca) si dice bigià la scöla, mentre in Veneto dai miei nonni ho sentito dire marinar.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Marinare la scuola»
Dove di preciso?SamueleBozzato ha scritto: dom, 20 ago 2023 10:00 … in Veneto dai miei nonni ho sentito dire marinar.
-
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Marinare la scuola»
Punta Sabbioni (Venezia).
Re: «Marinare la scuola»
Nocentini non ispecifica l’origine regionale, ma dice che deriva da marinatura nel senso di ‘salatura’; chi marina la scuola è come chi mette da parte un vasetto di capperi sotto sale. Battisti-Alessio dicono che è «toscano» e dànno come sinonimo salare.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti