Capitale della Corea del Sude.
La sequenza eo, in coreano, rappresenta /ʌ/, infatti il nome 서울 (Seoul) si pronuncia /sʌul/. La scansione è quindi S-eo-u-l, mentre noi europei abbiamo letto il nome S-e-ou-l, leggendo ou come se fosse il digramma greco o francese, avendo quindi Seul in italiano, Séoul in francese, Seúl in spagnolo, Σεούλ (Seoúl) in greco (ma Seoul /sə̍ʊl/ in inglese).
Io propongo Seulo (di cui non ho trovato attestazioni), come in latino Seulum. Va pronunciato /seu̍lo/, se vogliamo seguire la pronuncia più in italiano /seu̍l/, ma potrebbe diventare facilmente /sɛ̍ulo/, dittongo decisamente più comune in italiano, sulla base anche del nome latino.
«Seoul»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«Seoul»
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data mer, 23 ago 2023 13:36, modificato 1 volta in totale.
Re: «Seoul»
Seulo /-u̍-/ è un comune in Sardegna (non è ovviamente un problema per l'ambiguità). 

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Seoul»
Volendo ricalcare maggiormente la pronuncia coreana /sʌ.ul/, si potrebbe attingere all'intera gamma delle italianizzazioni del nome biblico Saul, tra cui piú rilevanti mi sembrano Saúlle e Sàulo (che, tra l'altro, è un cognome diffuso dalle mie parti). 
Eventualmente, anche nel caso di -e- al posto di -a-, si potrebbe trarne ispirazione per quanto riguarda l'accentazione.

Eventualmente, anche nel caso di -e- al posto di -a-, si potrebbe trarne ispirazione per quanto riguarda l'accentazione.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti