Sondaggio «Computer»
Moderatore: Cruscanti
Sondaggio «Computer»
Se si potesse scalzare la parola computer per rimpiazzarla con un traducente quale scegliereste?
Re: Sondaggio «Computer»
Calcolatore era il termine usato dagli informatici professionali. Computer è stato diffuso dagli smanettoni.
Re: Sondaggio «Computer»
Boccio ordinatore, francesismo che mi è sempre parso un po' arbitrario (se penso a un computer, «ordinare» non mi viene in mente come sua funzione precipua e definente).
Calcolatore ed elaboratore mi piacciono entrambi.
Forse la mia preferenza va lievemente a computiere, per la maggior facilità nella creazione di derivati (computierizzato, ecc.).
Calcolatore ed elaboratore mi piacciono entrambi.
Forse la mia preferenza va lievemente a computiere, per la maggior facilità nella creazione di derivati (computierizzato, ecc.).
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: Sondaggio «Computer»
Aggiungo che computierizzato può essere tranquillamente computerizzato, mantenendo l'ortografia che già abbiamo ma cambiando la pronuncia, un po' come un gelataio o gelatiere lavora in una gelateria, non in una *gelatieria.
Re: Sondaggio «Computer»
Magari la proposta di Castellani ha maggiore possibilità di avere la meglio data la similitudine alla parola inglese (?)G. M. ha scritto: mar, 22 ago 2023 20:51 Forse la mia preferenza va lievemente a computiere, per la maggior facilità nella creazione di derivati (computierizzato, ecc.).
D'altro canto Elaboratore e Calcolatore sono ancora utilizzate in alcune università, eppure
Re: Sondaggio «Computer»
Perché non "compiuterizzato" per esempio?Lorenzo Federici ha scritto: mar, 22 ago 2023 21:04 Aggiungo che computierizzato può essere tranquillamente computerizzato, mantenendo l'ortografia che già abbiamo ma cambiando la pronuncia
Re: Sondaggio «Computer»
Non capisco l'analogia.Lorenzo Federici ha scritto: mar, 22 ago 2023 21:04 Aggiungo che computierizzato può essere tranquillamente computerizzato, mantenendo l'ortografia che già abbiamo ma cambiando la pronuncia, un po' come un gelataio o gelatiere lavora in una gelateria, non in una *gelatieria.

-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: Sondaggio «Computer»
E per i derivati si potrebbe adoperare informatizzare e simili.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Sondaggio «Computer»
La mia preferenza «storicamente» va a calcolatore, come reminiscenza degli studi universitari; oggi trovo però piú facile e meno «marcato» usare elaboratore come termine tecnico in un testo scritto, ad esempio una traduzione. Nel parlato, invece, continua a venirmi piú naturale calcolatore. 
Per quanto riguarda gli altri due, ordinatore avrebbe potuto avere un ottimo successo, come nelle lingue sorelle, ma cosí non è stato, e dunque non mi viene spontaneo usarlo; lo stesso per computiere (e i vari computatore e compagnia), che mi sembrano artificiosi e un po' forzati.

Per quanto riguarda gli altri due, ordinatore avrebbe potuto avere un ottimo successo, come nelle lingue sorelle, ma cosí non è stato, e dunque non mi viene spontaneo usarlo; lo stesso per computiere (e i vari computatore e compagnia), che mi sembrano artificiosi e un po' forzati.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: Sondaggio «Computer»
Gelataio e gelatiere sono la prima la forma toscana la seconda quella francese di gelātu(m) + -āriu(m). Un gelataio o gelatiere lavora in una gelateria, termine che viene da gelato + -eria, suffisso che viene dal francese -erie, cioè -āriu(m) + -ia. Se accettiamo d'avere gelateria invece di *gelatieria, non ci vedo niente di male ad avere computerizzato da computiere. -izzare normalmente non altera il sostantivo che viene prima, ma non ci sono nemmeno parole (credo; se ci sono fatemelo sapere) che finiscono in -ierizzato, quindi non vedo perché complicarci le cose più del necessario.G. M. ha scritto: mar, 22 ago 2023 21:10Non capisco l'analogia.Lorenzo Federici ha scritto: mar, 22 ago 2023 21:04 Aggiungo che computierizzato può essere tranquillamente computerizzato, mantenendo l'ortografia che già abbiamo ma cambiando la pronuncia, un po' come un gelataio o gelatiere lavora in una gelateria, non in una *gelatieria.![]()

Re: Sondaggio «Computer»
L'analogia mi sembra non sussistere perché gelataio, gelatiere e gelateria derivano tutti da gelato, coll'applicazione rispettiva di -aio, -iere, -eria: sia il primo elemento sia il secondo sono normali e diffusi, e tutti i conî sono regolari. Qui invece avremmo computiere da computo + -iere, conio regolare, ma computerizzato da computo + *-erizzato, con secondo elemento "inesistente", o da *computere [?] + -izzato, ove inesistente è il primo elemento: in entrambi i casi, un conio sui generis, che —adattamento grafico a parte— non mi pare molto giustificabile.
Re: Sondaggio «Computer»
Ogni traducente italiano è migliore dell'anglismo non adattato. Se proprio dovessi sceglierne uno opterei per elaboratore, ma il neolatinismo computatro non mi dispiacerebbe adoperarlo.
-
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: Sondaggio «Computer»
Direi calcolatore ed elaboratore (i termini più nostrani per "computer"). Per il fatto di computerizzare eccetera, possiamo benissimo adoperare digitalizzare. D'altronde è un verbo comunissimo e se dicessimo "Mummia digitalizzata" si capisce benissimo che la mummia è stata messa su un elaboratore.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Sondaggio «Computer»
Noto che finora, com'era prevedibile, ordinatore non ha ricevuto nessun voto (neanche da me). Vorrei comunque spezzare una lancia in suo favore, perché sono convinto che se, ai tempi, fosse stato visto con occhi piú benevoli da parte delle riviste del settore e della pubblicità, oggi forse sarebbe il termine piú diffuso anche qui da noi. 
Dico questo perché la mia percezione è che calcolatore ed elaboratore descrivano macchine professionali, o comunque da ufficio (un tempo grandi come stanze, oggi da scrivania, ma sempre dall'aspetto «imponente»), mentre ordinatore mi richiama alla mente un «elettrodomestico», un piccolo apparecchio da casa: quello che all'inizio era detto, appunto, home computer (ricorderete il Commodore 64, o il [mio] TI99/4A
) e che poi, passando attraverso i vari compatibili IBM economici si è trasformato nei netbook colorati degli anni Duemila e negli odierni portatili superleggeri con cui si può fare quasi ogni attività della giornata. 
Ecco: se io oggi vado a comprare un computer, quello che cerco non è un calcolatore, ma un ordinatore. Peccato che questa parola, cosí semplice e cosí adoperata da francesi e spagnoli, da noi sia praticamente sconosciuta!
• Cantiere: cantierizzare, cantierizzazione
• Quartiere: quartierizzare
• Tastiera: tastierizzare
• Costiero: costierizzare, costierizzazione
• Frontiera: frontierizzare, frontierizzazione
• Sentiero: sentierizzare, sentierizzazione.

Dico questo perché la mia percezione è che calcolatore ed elaboratore descrivano macchine professionali, o comunque da ufficio (un tempo grandi come stanze, oggi da scrivania, ma sempre dall'aspetto «imponente»), mentre ordinatore mi richiama alla mente un «elettrodomestico», un piccolo apparecchio da casa: quello che all'inizio era detto, appunto, home computer (ricorderete il Commodore 64, o il [mio] TI99/4A


Ecco: se io oggi vado a comprare un computer, quello che cerco non è un calcolatore, ma un ordinatore. Peccato che questa parola, cosí semplice e cosí adoperata da francesi e spagnoli, da noi sia praticamente sconosciuta!
Giusto come curiosità, ce ne sono alcune; quasi sempre non compaiono nei dizionari, ma hanno una certa diffusione in Rete. Qualche esempio:Lorenzo Federici ha scritto: mar, 22 ago 2023 23:33-izzare normalmente non altera il sostantivo che viene prima, ma non ci sono nemmeno parole (credo; se ci sono fatemelo sapere) che finiscono in -ierizzato, quindi non vedo perché complicarci le cose più del necessario.
• Cantiere: cantierizzare, cantierizzazione
• Quartiere: quartierizzare
• Tastiera: tastierizzare
• Costiero: costierizzare, costierizzazione
• Frontiera: frontierizzare, frontierizzazione
• Sentiero: sentierizzare, sentierizzazione.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti