«(Mazza a) gemma»
Moderatore: Cruscanti
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
«(Mazza a) gemma»
Esiste la mazza a gemma, con testa piana e penna inclinata da tutti e due i lati, ma non ho trovato gemma in questo significato nei vocabolari o dizionari che ho a disposizione.
Largu de farina e strentu de brenu.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «(Mazza a) gemma»
Io non l'ho neanche mai sentita usare.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «(Mazza a) gemma»
Forse perché deriva dalla descrizione della forma? Qualcosa tipo "mazza a forma di gemma" nel senso di "oggetto sfaccettato come una gemma", intendo dire; si riferirebbe quindi a un termine già presente nei dizionari.
Bisogna vedere se nell'uso tale attrezzo viene indicato anche solo col termine in esame, tipo "Passami la gemma per spaccare questo"… in rete in effetti si trova sempre associato, pare, anche digitando le parole gemma e carpenteria senza nominare la mazza, alla fine saltano fuori solo oggetti con la denominazione completa.
Bisogna vedere se nell'uso tale attrezzo viene indicato anche solo col termine in esame, tipo "Passami la gemma per spaccare questo"… in rete in effetti si trova sempre associato, pare, anche digitando le parole gemma e carpenteria senza nominare la mazza, alla fine saltano fuori solo oggetti con la denominazione completa.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «(Mazza a) gemma»
È lei. Ma non mi è mai capitato di sentirla chiamare semplicemente gemma.
Ma anche quella dell'altro tipo famoso, a coppia, non mi è mai capitato di sentirla chiamare coppia.
Ma anche quella dell'altro tipo famoso, a coppia, non mi è mai capitato di sentirla chiamare coppia.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Re: «(Mazza a) gemma»
Stavo cercando un corrispondente nel mio dialetto, come esiste per mazza a coppia/mazza coppia (masacùbia); il termine è conosciuto in italiano ma non in dialetto, dove viene denominato semplicemente mazza (màsˢa). È curioso il fatto che nessun dizionario riporti a gemma sotto la voce gemma o mazza. Visto che pensavo a un possibile etimo alternativo di gemma, in questo specifico contesto, vorrei chiedere se è possibile in italiano/toscano un'assimilazione regressiva /l/ + /m/.
Un intervento fuori filone: scusate se quello che scrivo riporta imperfezioni, purtroppo ho dovuto operarmi agli occhi e faccio ancora fatica a scrivere davanti allo schermo.
Un intervento fuori filone: scusate se quello che scrivo riporta imperfezioni, purtroppo ho dovuto operarmi agli occhi e faccio ancora fatica a scrivere davanti allo schermo.
Largu de farina e strentu de brenu.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite