«Auto-Tune»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«Auto-Tune»
Auto-Tune è uno strmento proprietario creato da Antares. Il suo scopo è quello di correggere le stonature. Sebbene sia un nome, è ormai da anni che si usa tranquillamente con la minuscola, tutto attaccato, per indicare quello strumento che intona automaticamente le note d'una linea vocale e lascia quel caratteristico effetto robotico, tipico della musica trappe.
Visto il suo impiego come nome comune, non mi sembra così esagerato iniziare a chiamarlo autotono, calco di, appunto, autotune (tune significa «accordare» come verbo e melodia come sostantivo, ma abbiamo i verbi intonare e stonare).
Qui, seppur sia una traduzione, c'è un esempio di autotono la voce, come verbo (in originale ich auto-tune die Voice). Per il resto, non mi sembra di trovare attestazioni in rete, ho trovato questo ma in spagnolo.
Visto /intɔ̍no/, non /i̍ntono/, la pronuncia più sensata è /autotɔ̍no/, non /autɔ̍tono/, anche perché più che una formazione neoclassica è un'accorciamento di automatic tune, letteralmente «melodia automatica», «intonazione automatica».
Visto il suo impiego come nome comune, non mi sembra così esagerato iniziare a chiamarlo autotono, calco di, appunto, autotune (tune significa «accordare» come verbo e melodia come sostantivo, ma abbiamo i verbi intonare e stonare).
Qui, seppur sia una traduzione, c'è un esempio di autotono la voce, come verbo (in originale ich auto-tune die Voice). Per il resto, non mi sembra di trovare attestazioni in rete, ho trovato questo ma in spagnolo.
Visto /intɔ̍no/, non /i̍ntono/, la pronuncia più sensata è /autotɔ̍no/, non /autɔ̍tono/, anche perché più che una formazione neoclassica è un'accorciamento di automatic tune, letteralmente «melodia automatica», «intonazione automatica».
Re: «Auto-Tune»
Ecco, allora perché non intonazione automatica?Lorenzo Federici ha scritto: ven, 08 set 2023 23:34 Auto-Tune [...] è un'accorciamento di automatic tune, letteralmente «melodia automatica», «intonazione automatica».
G.B.
Re: «Auto-Tune»
Forse perché è un po’ lungo? Autotòno ha dei vantaggi indubbi, anche se tune e tono non sono la stessa cosa.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Auto-Tune»
A questo punto autointonazione (autintonazione)…
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Auto-Tune»
Aut(o)intono? Aut(o)intona? Ma a questo punto tanto vale autotono, no?
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Auto-Tune»
Per me, autotono potrebbe essere accettabile come sostantivo (composto di tono), ma non nel caso della voce verbale dell'esempio citato all'inizio (*«autotono la voce»
).
Tale uso presupporrebbe, infatti, l'esistenza di un verbo *autotonare (composto di tonare), ma in italiano tonare rimanda a tuono e non a tono, come fa invece intonare.
Perciò il verbo giusto dovrebbe essere, piuttosto, aut(o)intonare, e si dovrebbe dire «aut(o)intono la voce». A questo punto, per uniformità, si potrebbe effettivamente usare aut(o)intono anche come deverbale, in alternativa ad aut(o)intonazione (e ad *autotono).

Tale uso presupporrebbe, infatti, l'esistenza di un verbo *autotonare (composto di tonare), ma in italiano tonare rimanda a tuono e non a tono, come fa invece intonare.
Perciò il verbo giusto dovrebbe essere, piuttosto, aut(o)intonare, e si dovrebbe dire «aut(o)intono la voce». A questo punto, per uniformità, si potrebbe effettivamente usare aut(o)intono anche come deverbale, in alternativa ad aut(o)intonazione (e ad *autotono).

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti