Presente indicativo verbo "giacere"
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Presente indicativo verbo "giacere"
Spero che qualche gentile "cruscante" sia in grado di intervenire presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Trieste e far correggere questo "coniugatore di verbi" curato dallo stesso Dipartimento. Io non ci sono riuscito.
Ecco come coniuga il presente indicativo di "giacere":
Coniugatore di Verbi
Coniugazione richiesta:
giacere | indicativo | presente | forma attiva | tutte le persone
io giaco
tu giaci
lui/lei giace
noi giaciamo
voi giacete
loro giacono
Ecco come coniuga il presente indicativo di "giacere":
Coniugatore di Verbi
Coniugazione richiesta:
giacere | indicativo | presente | forma attiva | tutte le persone
io giaco
tu giaci
lui/lei giace
noi giaciamo
voi giacete
loro giacono
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Ecco l'indirizzo:Marco1971 ha scritto:Allibisco e trasecolo!Ci dia l’indirizzo del sito: un divisamente io ho!
http://www.univ.trieste.it/~nirital/texel/coni/coni.htm
Sempre questo "coniugatore" coniuga il presente indicativo di "trasalire" io "trasalgo" invece di TRASALISCO.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Presente indicativo verbo "giacere"
Lettera aperta al Dipartimento di Italianistica dell'Università di Trieste
--------------------------------------------------------------------------------
Spettabile Dipartimento di Italianistica dell’Università di Trieste, un anno fa ho inviato un' "elettroposta" (e-mail) al responsabile del Dipartimento stesso segnalandogli un grossolano errore nel “coniugatore di verbi” online gestito dall’Università.
Non ho avuto risposta alcuna, ma cosa piú importante, l’errore è rimasto inducendo in… errore gli studenti e le persone sprovvedute che cercano “chiarimenti” collegandosi al sito. Lo strafalcione, anzi gli strafalcioni, si possono vedere nel copi/incolla del coniugatore che allego in calce alla lettera.
Spero che questa lettera aperta abbia miglior fortuna e induca il Dipartimento a porre rimedio a questo gravissimo inconveniente. Con l’occasione invito anche a inserire, nella prima persona plurale del presente indicativo e del presente congiuntivo, la doppia “c”: noi giacciamo.
Questa è, infatti, la grafia “piú corretta”. Ciò è dovuto al fatto che la nostra lingua è un “miscuglio” di dialetti e nella coniugazione del verbo “giacere” (ma anche in “piacere” e “tacere”) ha prevalso la dizione e, quindi, la grafia del dialetto meridionale che, al contrario di quello settentrionale, tende al raddoppiamento delle consonanti. Un'ultima annotazione: nella coniugazione dei verbi, "egli" ed "ella" sono da preferire a "lui" e "lei", mentre "essi" ed "esse" a "loro".
Con cordialità
Fausto Raso
Coniugazione richiesta:
giacere | indicativo | presente | forma attiva | tutte le persone
io giaco
tu giaci
lui/lei giace
noi giaciamo
voi giacete
loro giacono
--------------------------------------------------------------------------------
Spettabile Dipartimento di Italianistica dell’Università di Trieste, un anno fa ho inviato un' "elettroposta" (e-mail) al responsabile del Dipartimento stesso segnalandogli un grossolano errore nel “coniugatore di verbi” online gestito dall’Università.
Non ho avuto risposta alcuna, ma cosa piú importante, l’errore è rimasto inducendo in… errore gli studenti e le persone sprovvedute che cercano “chiarimenti” collegandosi al sito. Lo strafalcione, anzi gli strafalcioni, si possono vedere nel copi/incolla del coniugatore che allego in calce alla lettera.
Spero che questa lettera aperta abbia miglior fortuna e induca il Dipartimento a porre rimedio a questo gravissimo inconveniente. Con l’occasione invito anche a inserire, nella prima persona plurale del presente indicativo e del presente congiuntivo, la doppia “c”: noi giacciamo.
Questa è, infatti, la grafia “piú corretta”. Ciò è dovuto al fatto che la nostra lingua è un “miscuglio” di dialetti e nella coniugazione del verbo “giacere” (ma anche in “piacere” e “tacere”) ha prevalso la dizione e, quindi, la grafia del dialetto meridionale che, al contrario di quello settentrionale, tende al raddoppiamento delle consonanti. Un'ultima annotazione: nella coniugazione dei verbi, "egli" ed "ella" sono da preferire a "lui" e "lei", mentre "essi" ed "esse" a "loro".
Con cordialità
Fausto Raso
Coniugazione richiesta:
giacere | indicativo | presente | forma attiva | tutte le persone
io giaco
tu giaci
lui/lei giace
noi giaciamo
voi giacete
loro giacono
Ha fatto bene, caro Fausto. Ma online?
Cos’ha che non va in linea, adottato, ora, anche nella pagina d’accoglienza del sito dell’Accademia?
P.S. Elettroposta può andar bene come accorciamento di posta elettronica, ma non, mi pare, nel senso di lettera elettronica o e-mail: non si dice infatti Le ho mandato una posta elettronica... Ne approfitto per segnalare che l’accademica della Crusca Ornella Castellani Pollidori mi ha risposto e che, nel caso specifico, ritiene accettabile la mia coniazione elle per messaggio di posta elettronica.

P.S. Elettroposta può andar bene come accorciamento di posta elettronica, ma non, mi pare, nel senso di lettera elettronica o e-mail: non si dice infatti Le ho mandato una posta elettronica... Ne approfitto per segnalare che l’accademica della Crusca Ornella Castellani Pollidori mi ha risposto e che, nel caso specifico, ritiene accettabile la mia coniazione elle per messaggio di posta elettronica.

-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Complimenti.Marco1971 ha scritto: Ne approfitto per segnalare che l’accademica della Crusca Ornella Castellani Pollidori mi ha risposto e che, nel caso specifico, ritiene accettabile la mia coniazione elle per messaggio di posta elettronica.
---------------
PS. La Castellani - a suo avviso - riterrebbe accettabili questi neologismi?
TRILLINO, telefono cellulare;
SANITIERE, soldato di Sanità;
LETTERISTA, chi invia lettere ai giornali;
CIATTISTA, chi "parla" con altri attraverso il pc.
Le sue proposte, caro Fausto, di cui abbiamo già parlato, sono formalmente ineccepibili. Le osservazioni che le moverebbe anche la professoressa Castellani Pollidori, nel caso di trillino, collimerebbero colle mie, credo: quando già esiste un termine italiano per designare un oggetto o un concetto (qui telefonino e cellulare) è (1) inutile proporne uno nuovo, e (2) è praticamente impossibile che si sostituisca al neologismo quando questo è usato da molto tempo.
Re: Presente indicativo verbo "giacere"
Non credo che apprezzeranno la sua lezione: dopotutto non possono che essere refusi.Fausto Raso ha scritto:Lettera aperta al Dipartimento di Italianistica dell'Università di Trieste [...]
In che senso accettabile, scusi?Marco1971 ha scritto:[...] l’accademica della Crusca Ornella Castellani Pollidori mi ha risposto e che, nel caso specifico, ritiene accettabile la mia coniazione elle per messaggio di posta elettronica.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: Presente indicativo verbo "giacere"
Non intendevo impartire alcuna lezione, gentile Federico, volevo solo che correggessero i... refusi.Federico ha scritto:Non credo che apprezzeranno la sua lezione: dopotutto non possono che essere refusi.
Non credo, però, che si possa parlare di refusi nel caso del verbo "trasalire": io trasalgo in luogo di io trasalisco.
Infatti, Fausto ha ragione: e neanche giaco e giacono posson considerarsi refusi: mancano due lettere! E quando si fa un programma simile, non ci si può permettere alcun refuso.
A lei la scelta, Federico.Il De Mauro ha scritto:ac|cet|tà|bi|le
agg.
1 CO che si può accettare: proposta, alternativa a. | abbastanza piacevole, abbastanza gradevole ma non entusiasmante: il pranzo era a., un’esecuzione a.
2 TS ling., di enunciato, frase e sim.: che fa parte di una lingua, che si può usare in una lingua

Re: Presente indicativo verbo "giacere"
Però anche se di refusi si trattasse (non ne sono convinta) son refusi che possono trarre studenti, o altra gente che non sa, in errore.Federico ha scritto:Non credo che apprezzeranno la sua lezione: dopotutto non possono che essere refusiFausto Raso ha scritto:Lettera aperta al Dipartimento di Italianistica dell'Università di Trieste [...]
Non capisco come mai abbiano mantenuto l'errore, anche dopo la lettera del signor Fausto, avrebbero dovuto provvedere subito a correggere, come minimo.
Menefreghismo?


Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
Per quali tortuose vie lei interpreta i messaggi altrui? Se l’accademica in questione scrive «Mi sembrano accettabili...» (e poi cita le mie proposte), e io lo riformulo al discorso indiretto con ritiene accettabili, che cosa significa? Significa che per lei sono accettabili, a prescindere d’un eventuale attecchimento nell’uso comune; e accettabile vuol dire proponibile perché strutturalmente conforme alle regole dell’italiano oltre a che possiede una certa trasparenza semantica.
Ialino a bastanza sono stato?
Ialino a bastanza sono stato?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti