Oltre alla traduzione "aristocrazia terriera (prussiana)", conoscete altri traducenti?Gli Junker (tedesco, pronuncia [ˈjʊŋkɐ]; dall'alto tedesco antico Juncherre, Jung Herr in tedesco, "giovane signore") erano l'aristocrazia terriera della Prussia.
«Junker»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
«Junker»
Dalla guichipedia:
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Junker»
Parlo da estraneo all'argomento. La mia è una proposta puramente a senso. Non so se ci siano traduzioni storiche latine più precise.
Se non piace l'adattamento spontaneo giuncherro o giungherro, io proporrei d'estendere il significato di giovinuomo, che si trova univerbato col significato di, appunto, giovane uomo ma che comunque è raro, e coniare giovinomato (o giovinominato, che però potrebbe essere analizzato come nominato da Giove) come nome collettivo.
Se non piace l'adattamento spontaneo giuncherro o giungherro, io proporrei d'estendere il significato di giovinuomo, che si trova univerbato col significato di, appunto, giovane uomo ma che comunque è raro, e coniare giovinomato (o giovinominato, che però potrebbe essere analizzato come nominato da Giove) come nome collettivo.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Junker»
Sarebbe forse più vicino all'originale "giovinsignore", dato che alla base c'è comunque il possesso di diritti signorili, che distinguono appunto l'aristocrazia dai comuni uomini del contado, sottoposti a chi esercita tali diritti.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti