«Wiligelmo»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«Wiligelmo»
Nome d'uno scultore italiano, probabilmente un'alterazione di qualche variante di Guglielmo. Si trova facilmente e anche in contesti recenti Guiligelmo.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Wiligelmo»
Concordo.
Trattandosi nello specifico dello scultore del Duomo di Modena e non di un generico traducente del nome in sé - va considerato che è già tanto che sia riuscito a tramandare il proprio nome, in un'epoca in cui si stava ancora formando la coscienza di artista come creatore individuale di opere d'arte; e inoltre di lui si conosce solo quel nome, non c'è un patronimico, non c'è una provenienza, men che meno un cognome dato che la strutturazione dei lignaggi come li intendiamo oggi era agli albori.
Trasformarlo in un comune Guglielmo significa perderlo di vista nei libri di storia dell'arte, anche un Guglielmo da Modena suona artificioso, e comunque andrebbero riscritti tutti i manuali. In fondo, se VIligelmo è accettabile per la lingua italiana, perché modificarlo?
Trattandosi nello specifico dello scultore del Duomo di Modena e non di un generico traducente del nome in sé - va considerato che è già tanto che sia riuscito a tramandare il proprio nome, in un'epoca in cui si stava ancora formando la coscienza di artista come creatore individuale di opere d'arte; e inoltre di lui si conosce solo quel nome, non c'è un patronimico, non c'è una provenienza, men che meno un cognome dato che la strutturazione dei lignaggi come li intendiamo oggi era agli albori.
Trasformarlo in un comune Guglielmo significa perderlo di vista nei libri di storia dell'arte, anche un Guglielmo da Modena suona artificioso, e comunque andrebbero riscritti tutti i manuali. In fondo, se VIligelmo è accettabile per la lingua italiana, perché modificarlo?
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Wiligelmo»
Penso d'essermi espresso male, io ho proposto d'adattarlo in Guiligelmo (/gwiliʤɛ̍lmo/), non Guglielmo (/guʎʎɛ̍lmo/). 
Se però nel DOP c'è Viligelmo e la pronuncia di Wiligelmo è identica, si può usare tranquillamente quello.

Se però nel DOP c'è Viligelmo e la pronuncia di Wiligelmo è identica, si può usare tranquillamente quello.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite