
Un muratore siciliano la chiamò ascia da barche (maggior dimestichezza con la carpenteria marinara?), un operaio toscano sgóbbia (che per lui era una specie di zappetta). Secondo voi cos’è?
Moderatore: Dialettanti
Quindi la misteriosa adze (cfr. italiano azza) inglese sarebbe in realtà una scure sgorbia (o sgobbia) invece che un’ascia?
Inoltre in francese si trova "hache gouge", che è letteralmente* "ascia sgorbia".Dobbiamo aggiungere un altro strumento, la ‟sgobbia”, di cui fanno uso destramente i lucchesi [...]
Suppongo che le stesse osservazioni valgano anche per "(s)gubbia", che il dizionario Treccani indica come toscanismo di (forse) origine celtica per "sgorbia".Ligure ha scritto: ven, 29 dic 2023 11:19 Spero di non essere preso per polemico. Non è la mia intenzione. Ma la ricerca della verità linguistica fa spesso correre questo rischio. E me ne farei una ragione. Ho smesso di prestare fiducia alle etimologie (d'impronta ottocentesca) fondate sulla lingua osca relative ai dialetti di tipo napoletano quando ancora ero piccolo. Infatti, quando l'etimologista non sapeva più che pesci prendere, s'appigliava ai linguaggi oschi… Solitamente, senza fondamento…
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite