Vorrei usare il nome in una traduzione poetica, che è sempre una bella occasione per una bella italianizzazione.(ebr. Mō’āb) Regione a E del Mar Morto e personaggio biblico indicato come il capostipite della gente che abitò la regione, i Moabiti. Questi dovevano essere molto affini etnicamente agli Israeliti e la loro lingua, quale appare dall’iscrizione del re Mesa e da altre minori, è strettamente simile all’ebraico. Il dio nazionale era Kemosh, al quale si facevano sacrifici umani. Secondo la narrazione biblica le ostilità tra Moabiti e Israeliti iniziarono già al tempo dell’occupazione della Palestina.

Ci sono vari adattamenti ampiamente attestati (Moabbe, Moabe, Moabbo, Moabo); riporto singoli esempi.
Et quanto à vn fatto mirabile, & ad vna proua ʃua glorioʃiʃʃima: Et queʃt'è ch'ella manderebbe in rouina i Capitani di Moabbe. (Fonte)
La legge non proibisce nominativamente i matrimonj che colle sette nazioni Cananee, con Amone e Moabe, e cogli Egiziani. (Fonte)
42. E Moabbo ſarà diſtrutto, talchè non ſarà più popolo: perciocchè egli s'è innalzato contra il Signore.
43. Spavento, foſſa, e laccio ti ſopraſtanno, o abitatore di Moabbo, dice il Signore. (Fonte)
E Banaja figlio di Giojada della ſchiatta d'Aronne v'entrò allora, che ſteſe nelle campagne di Moabo tre lioni affamati, e ſi battè con un moſtro Egiziano alto ſei cubiti, e portante una lancia ſimile a quella dello ſmiſurato Golia. (Fonte)
Alcune attestazioni di Moaba. Curiosa questa:
Et parlò il Signore à Moyſeh nelle cãpagne di Moaba, ppreſſo il Iordano di Iericho [...]
Dapprima ho pensato che la doppia p iniziale di ppreſſo segnasse un raddoppiamento fonosintattico, e quindi una pronuncia Moabà, con accento non segnato, come altrove vedo scritto ventitre, mori per morì, heredita per (h)eredità, eccetera. Ma vedo che altrove una doppia iniziale non compare, quindi credo che sia solo un errore, comunque s'intenda da pronunciarsi Moaba lì.
Le attestazioni di Moabba che vedo sono errori di lettura per Moabbo.
La forma più usata sembra essere Moabbo, quindi userei quella, se non vedete motivi per preferirne un'altra.
PS. C'è moabita con b scempia, ma qui non è importante avere coerenza, se seguiamo il modello di molti nomi biblici.