Mi chiedevo se l'adattamento àlcole per alcohol o alcool fosse valido.
Non tanto quanto nel parlato, più che altro in chimica. Non ne so niente, ma dalla Vichipedia ho scoperto che in inglese c'è una distinzione tra alcohols, phenols e (alk)enols. In italiano sono rispettivamente àlcoli, fenòli e (alch)enòli.
Volendo seguire fenòlo ed enòlo, avrebbe senso alcoòlo o, visti i già comuni alcolico e alcolemico, alcòlo. Il plurale quindi non sarebbe àlcoli ma alc(o)òli. La forma con due oo è coerente con l'inglese, ma la forma con una o è coerente con l'arabo, da cui viene.
Liceità di «àlcole»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: Liceità di «àlcole»
In chimica ho sempre sentito dire alcol col plurale alcoli. Però, per legge, si parla di bibite analcooliche.
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Re: Liceità di «àlcole»
Giuro di non aver mai fatto caso a questa forma: ho sempre visto analcolico. Quanto al mondo della chimica sono tante le forme usate che personalmente mi fanno rabbrividire.Carnby ha scritto: lun, 09 ott 2023 21:09 In chimica ho sempre sentito dire alcol col plurale alcoli. Però, per legge, si parla di bibite analcooliche.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti