Salve
vorrei capire se il seguente periodo è scritto correttamente o se, al posto del condizionale, io debba usare il congiuntivo. Di prima stesura sono andato con il condizinale ma poi sono sorti i primi dubbi perchè non "suonava" bene. Ma se non erro si tratta di un interrogativa indiretta quindi l'utilizzo del condizionale è corretto
RIporto l'intero periodo onde evitare disguidi. Il periodo è il seguente:
"Mi trovo d'accordo con le vostre opinioni e ritengo anche io che il modo in cui si è posto l'insegnante ricade all'interno della definizione di "buon insegnante", ma allo stesso modo, mi chiedo e vi chiedo, se il maestro non avrebbe dovuto assumere un altro tipo di comportamento, perchè se l'obiettivo era il completamento del lavoro da parte di Jojo attraverso lo spronamento verbale, esso non è stato raggiunto."
Grazie
«Mi chiedo se il maestro non avrebbe dovuto assumere un altro tipo di comportamento»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Mi chiedo se il maestro non avrebbe dovuto assumere un altro tipo di comportamento»
La frase è corretta. A parte qualche virgola fuori posto.
Re: «Mi chiedo se il maestro non avrebbe dovuto assumere un altro tipo di comportamento»
…E a parte l'accentazione di *perchè e ricade invece di ricada. 

Re: «Mi chiedo se il maestro non avrebbe dovuto assumere un altro tipo di comportamento»
Grazie mille a entrambi. Quel ricada mi era proprio sfuggito…
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 5 ospiti