Segnalo un recente articolo della Crusca sul tema, a firma di Miriam Di Carlo: «Siamo in un’epoca di bambini-adulti e adulti-bambini».(kid-ult), s. m. Bambino adulto; bambino educato a vivere da adulto; adulto che non vuole assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. ◆ E questo Natale consacrerà definitivamente la generazione «adultescent» (o anche kidult) che dal 2001 compare come parola nel «Concise Oxford Dictionary»: «persone di mezz’età che hanno gusti, interessi, attività tipiche della cultura giovane». (Antonella Amapane e Maria Corbi, Stampa, 19 dicembre 2003, p. 12, Cronache Italiane) [...] Approccio realista, corroborato da iniezioni di autobiografismo, consentono al nostro scrittore [Livio Romano] di minimizzare i rischi di stereotipia insiti nella tipologia del protagonista: il trentenne italiano di oggi, convenzionalmente un «kidult» (neologismo americano che fonde «kid» con «adult»…) galleggiante sul vuoto generazionale, tra precariato lavorativo ed esistenziale e una adolescenza protratta sino alla mezza età in casa dei genitori. (Enzo Mansueto, Corriere del Mezzogiorno, 20 febbraio 2007, p. 12, Cultura).
Dall’ingl. kidult, a sua volta composto dai s. kid (‘bambino’) e (ad)ult (‘adulto’).
Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 1999, p. 28, Cronaca (A. T.).
V. anche adultescente.
«Kidult»
Moderatore: Cruscanti
«Kidult»
Treccani (Neologismi):
Re: «Kidult»
Bambinoni?
Re: «Kidult»
Bamboccione (cit.).
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Kidult»
Giovane dentro? O lo scherzoso diversamente giovane?
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Kidult»
Il problema di questo termine è che indica due cose opposte. Bamboccione ne copre bene una.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti