Da "Domande e risposte" del sito Treccani
DOMANDA
Si dice: mi veniva di dire o mi veniva da dire? E qual è la regola?
RISPOSTA
Il verbo venire, seguìto dalla preposizione da, significa 'sentire l'impulso': mi viene da ridere, da piangere, da dire, da pensare. Non c'è una “regola”, siamo in presenza di un uso che si è consolidato nel corso del tempo.
-----------------------
A mio modesto avviso l'uso che si è consolidato nel tempo è un uso... errato. Se il verbo venire seguito dalla preposizione "da" significa "sentire l'impulso" la preposizione corretta da adoperare è "di". Si dice, infatti, "sento l'impulso di ridere", non "*sento l'impulso da ridere". Le forme corrette sarebbero, dunque: mi viene di ridere; mi viene di piangere; mi viene di dire; mi viene di pensare ecc.
«Mi viene di…» o «mi viene da…»?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 25
- Iscritto in data: mar, 10 ott 2023 20:03
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti