- presentarsi cognome e nome; purtroppo la maggior parte della gente fa così e se uno si presenta «normalmente» (ovvero nome e cognome) dà l’impressione di essere una persona fin troppo importante (a mio padre, durante il servizio militare gli dissero di non presentarsi mai con il nome ma con il numero di matricola: e che è, James Bond?);
- dire arrivederci; di solito concludo con un buongiorno o buonasera, ho provato qualche volta a dire a risentirci sull’esempio del tedesco auf Wiederhören, ma mi sono sentito ridicolo.
Conversazione al telefono
Moderatore: Cruscanti
Conversazione al telefono
Due esempi di errori o inesattezze comuni quando si parla al telefono:
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: Conversazione al telefono
Presentarsi a chi?
Re: Conversazione al telefono
Parlavo in generale, in una banale discussione al telefono di tono formale (non certo all’amico o alla fidanzata).
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: Conversazione al telefono
Chiedevo un esempio perché non riesco a immaginarmi una situazione in cui sia opportuno presentarsi con cognome e nome.
Re: Conversazione al telefono
Beh, per esempio al comune, alla ditta del gas(se) o della luce o, in genere, in tutte quelle circostanze in cui prevale il «burocratese».Freelancer ha scritto: lun, 04 dic 2023 16:35 Chiedevo un esempio perché non riesco a immaginarmi una situazione in cui sia opportuno presentarsi con cognome e nome.
Fuori tema
Non riguarda il telefono, ma in un foglio che dovetti compilare per uno screening test per l’epatite C c’era scritto esplicitamente cognome nome. Lo scrissi, ma aggiunsi una virgola tra i due, come sono solito fare.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti