Per l'italiano, abbiamo futuri: mercato dei futuri, vendita di futuri: nel GDLI, accezione 5.Contratti di compravendita di beni (commodity f.) o di attività finanziarie (financial f.) a prezzi e quantità prefissati, la cui esecuzione è stabilita per una data futura. Sono contratti a termine, di tipo standardizzato, scambiati su mercati specificamente organizzati. La stipula avviene sempre tramite un intermediario e i pagamenti sono regolati dalla clearing house (in Italia, Cassa di compensazione e garanzia). Fanno parte dei cosiddetti strumenti derivati, e svolgono un’importante funzione, soprattutto attraverso le opzioni, per proteggersi dai rischi di negoziazione e per diffondere il rischio di mercato presso una platea più vasta di operatori. Inizialmente diffusi soprattutto negli USA e in Gran Bretagna, oggi lo sono in tutti i mercati.
«Future(s)»
Moderatore: Cruscanti
«Future(s)»
I future(s) sono (Treccani):
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Future(s)»
Nel Devoto-Oli, accezione 4:
ECON. Future
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 4 ospiti