«Nyx»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Chiuso
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 883
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

«Nyx»

Intervento di Lorenzo Federici »

Dea greca della notte, chiamata in italiano appunto Notte o Nyx.

Basandoci sull'accusativo Νύκτα (Núkta), si potrebbe fare Nitta? Sarebbe comunque un nome specifico per quella figura, sostituirebbe soltanto Nyx in quei casi in cui viene usato.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5361
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Nyx»

Intervento di Carnby »

Forse sarebbe meglio al giorno d’oggi Nicta? Dopotutto è un cultismo.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5297
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Nyx»

Intervento di Infarinato »

Mi sembra tutto assurdo e inutile: etimologicamente e semanticamente è Notte.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5361
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Nyx»

Intervento di Carnby »

Infarinato ha scritto: gio, 18 gen 2024 8:33 Mi sembra tutto assurdo e inutile: etimologicamente e semanticamente è Notte.
Tutto giusto e condivisibile, però, per esempio, sulla Garzantina dei miti, edizione italiana del Grimal francese, è a lemma Nyx. Invece il Palazzi, non sempre attendibile sulla grafia dei nomi, usa Notte.
brg
Interventi: 514
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Nyx»

Intervento di brg »

I nomi greci regolari in italiano passano per la latinizzazione degli stessi. La latinizzazione di Νύξ è Nox, cioè Notte. Non c'è veramente altro da aggiungere mi pare.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Lorenzo Federici e 0 ospiti