«Caffè filtro»
Moderatore: Cruscanti
«Caffè filtro»
Popolarmente le preparazioni filtro si chiamano caffè all’americana e caffè filtro presso gli appassionati; la locuzione è un po’ stramba, pertanto propongo percolato (sostantivato), dato che la bevanda è ottenuta per percolazione.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Caffè filtro»
Eviterei accuratamente questo termine, specialmente sostantivato, vista la principale (se non unica) accezione in cui è oggi usato. 
A meno che, ovviamente, non intenda con questo esprimere, da buon italiano, anche un sottaciuto (e ironico) giudizio riguardo alle qualità di quel tipo di bevanda.

A meno che, ovviamente, non intenda con questo esprimere, da buon italiano, anche un sottaciuto (e ironico) giudizio riguardo alle qualità di quel tipo di bevanda.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Caffè filtro»
Secondo me codesto è un termine raro e ignoto ai più, per cui la coincidenza non inficia la proposta di Carnby.Millermann ha scritto: mar, 06 feb 2024 11:35 Eviterei accuratamente questo termine, specialmente sostantivato, vista la principale (se non unica) accezione in cui è oggi usato.![]()
Google ci trova non poche occorrenze di caffè percolato, usato mi sembra come termine normale, senza particolari connotazioni; alcune anche sulla carta stampata, recenti (2016, 2019, 2018, 2023...).
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Caffè filtro»
Può darsi che sia cosí: magari la mia percezione è viziata dal fatto che non sono un consumatore abituale di caffè, e il termine percolato mi ricorda altro.
È vero che si può parlare di caffè percolato, ma i miei dubbi riguardavano in particolare l'uso sostantivato del termine: anche la Guichipedia ha una voce Percolato (senz'aggiunti) dedicata esclusivamente all'accezione ecologica.
Credo che se qualcuno mi offrisse una «tazza di percolato» ci penserei bene prima d'accettare, o almeno ci farei su una battuta. Diverso se mi offrisse un caffè fatto «per percolazione»: penserei semplicemente che sia... balbuziente (scusate, non ho resistito
).
È vero che si può parlare di caffè percolato, ma i miei dubbi riguardavano in particolare l'uso sostantivato del termine: anche la Guichipedia ha una voce Percolato (senz'aggiunti) dedicata esclusivamente all'accezione ecologica.

Credo che se qualcuno mi offrisse una «tazza di percolato» ci penserei bene prima d'accettare, o almeno ci farei su una battuta. Diverso se mi offrisse un caffè fatto «per percolazione»: penserei semplicemente che sia... balbuziente (scusate, non ho resistito

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Caffè filtro»
Ma perché caffè all'americana non va bene? o forse è una questione di politicamente corretto e di larvato razzismo, per cui si associa un caffè sciacquatura - per il "vero" caffeofilo italiano - a un popolo preciso, in maniera in qualche modo denigratoria? (
)

Re: «Caffè filtro»
No, a dire il vero c’è un problema: caffè americano può significate due cose ben diverse, appunto il caffè filtro e il caffè espresso allungato con acqua calda, che è il significato conosciuto a livello internazionale. Per questo volevo distinguere. Non conoscevo il significato ecologico di percolato, se l’avessi saputo non l’avrei proposto.domna charola ha scritto: mer, 07 feb 2024 10:57 Ma perché caffè all'americana non va bene? o forse è una questione di politicamente corretto e di larvato razzismo, per cui si associa un caffè sciacquatura - per il "vero" caffeofilo italiano - a un popolo preciso, in maniera in qualche modo denigratoria?
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Caffè filtro»
Già controllato anche questo: sono due definizioni diverse per due caffè diversi. Il caffè "americano" è quello allungato con l'acqua calda, mentre il caffè "all'americana" è quello nel filtro. In effetti quest'ultimo, molto usato in università e in ufficio, l'ho sempre sentito chiamare correttamente, mentre non mi risulta di aver mai sentito la locuzione "caffè americano" per esso.
https://www.google.com/search?q=caff%C3 ... e&ie=UTF-8
https://www.google.com/search?q=caff%C3 ... e&ie=UTF-8
Re: «Caffè filtro»
Esatto, però caffè americano (anche americano e basta) e caffè all’americana sono molto simili e si confondono facilmente.domna charola ha scritto: gio, 08 feb 2024 11:27 Il caffè "americano" è quello allungato con l'acqua calda, mentre il caffè "all'americana" è quello nel filtro.
Non è molto comune presso i «caffeofili», che lo chiamano più frequentemente caffè filtro, locuzione che non mi convince.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Caffè filtro»
Sì, vabbé, ma allora anche la pèsca e la pésca sono molto simili, ma non ci facciamo problemi... ah, no, lì c'è il contesto a disambiguare. Però per il caffè si entra in un ambito specialistico, in cui chi ne parla, o meglio, chi lo beve, sa cosa vuole bere e come chiederlo, penso. Al bar, vedo più problematica la brioche rispetto al caffè all'americana...Carnby ha scritto: ven, 09 feb 2024 17:47Esatto, però caffè americano (anche americano e basta) e caffè all’americana sono molto simili e si confondono facilmente.domna charola ha scritto: gio, 08 feb 2024 11:27 Il caffè "americano" è quello allungato con l'acqua calda, mentre il caffè "all'americana" è quello nel filtro.
A parte che passa attraverso un filtro anche il caffè della moca, il caffè espresso e il caffè della napoletana, quindi fra i vari caffè in cui si usa un filtro, uno è alla napoletana, uno è all'americana, uno è espresso e uno è... boh... all'italiana? Come definiamo con precisione i caffè della moca?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 2 ospiti