«Ares»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
«Ares»
Anch'egli divinità greca parte dei dodici dell'Olimpo, è figlio di Zeus(se) ed Era. Dio degl'aspetti più cruenti delle guerre, non mi sembra avere niuna italianizzazione (ammetto d'aver cercato velocemente).
Sulla base delle traduzioni di Hermes (Ermete o Erme) potremmo pensare ad Arete e Are, ma il primo va scartato poiché nome di un'altra divinità greca.
Sulla base delle traduzioni di Hermes (Ermete o Erme) potremmo pensare ad Arete e Are, ma il primo va scartato poiché nome di un'altra divinità greca.
Re: «Ares»
"Arete" va scartato perché non ha alcuna giustificazione storica o linguistica. Già "Ermete" è una particolarità linguistica.
Se si vuole italianizzare "Ares", la scelta più saggia è usare "Marte".
Se si vuole italianizzare "Ares", la scelta più saggia è usare "Marte".
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Ares»
Certamente Marte ed Ares sono due divinità comparabili, ma non dobbiamo dimenticare che quando parliamo di Marte parliamo del dio Romano, quando parliamo di Ares facciamo invece riferimento al dio greco. Non possiamo tradurre le divinità greche usando il nome dell'equivalente dio Romano.brg ha scritto: dom, 11 feb 2024 23:30 Se si vuole italianizzare "Ares", la scelta più saggia è usare "Marte".
Re: «Ares»
Sull'adattamento come al solito lascio la parola a chi s'intende di greco; segnalo questo filone che in qualche modo aveva toccato il tema.
Re: «Ares»
Direi proprio di no. Ares e Marte sono due figure differenti che vengono unificate in epoca relativamente tarda dai romani. In nessun libro di mitologia recente vengono trattate unitariamente. L’accusativo è Ἄρη, quindi Are.brg ha scritto: dom, 11 feb 2024 23:30 Se si vuole italianizzare "Ares", la scelta più saggia è usare "Marte".
Re: «Ares»
Per secoli abbiamo raccontato i miti greci usando tranquillamente Marte e nessuno s'è lamentato. Il Monti ed il Pindemonte hanno usato Marte. La tarda identificazione tra Marte ed Ares è avvenuta un par di millenni fa, tempo più che sufficiente per consolidarne l'uso in lingua italiana, che di millenni non ne ha manco uno. Il nome del pianeta Marte in greco è Άρης tutt'oggi. Gli occhiuliati professorini compilatori di dizionari mitologici useranno comunque Ares. Lo stesso faranno i nerd di mitologia che si trovano in rete. L'uso di Marte per Ares ha una giustificazione storica e linguistica valida, è comprensibile e può sperare di essere usato in un ambito informale anche colto. In ambito formale non c'è alternativa plausibile al grecismo schietto.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Ares»
Il nostro compito è fornire traducenti, non avvallare errate assimilazioni. Marte è un dio romano, Are è un dio greco: se dico Marte mi riferisco alla mitologia romana, se dico Are mi riferisco a quella greca. La soppressione della "s" è perfettamente in linea coll'altre traduzioni ed è una traduzione che risulta perfetta sia pell'uso informale che pell'uso degli «occhiuliati professorini compilatori di dizionari mitologici» e dei «nerd di mitologia».brg ha scritto: mar, 13 feb 2024 20:40 Per secoli abbiamo raccontato i miti greci usando tranquillamente Marte e nessuno s'è lamentato. Il Monti ed il Pindemonte hanno usato Marte. La tarda identificazione tra Marte ed Ares è avvenuta un par di millenni fa, tempo più che sufficiente per consolidarne l'uso in lingua italiana, che di millenni non ne ha manco uno. [...]. Gli occhiuliati professorini compilatori di dizionari mitologici useranno comunque Ares. Lo stesso faranno i nerd di mitologia che si trovano in rete. L'uso di Marte per Ares ha una giustificazione storica e linguistica valida, è comprensibile e può sperare di essere usato in un ambito informale anche colto. In ambito formale non c'è alternativa plausibile al grecismo schietto.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Ares»
No, sono due entità diverse, e lo scopo primario della comunicazione è di essere chiara. Uno è romano, con tutto quello che comporta in termini culturali, mentre l'altro è la denominazione con cui in lingua greca venivano identificate una serie di entità in parte ricoprentisi nelle funzioni, in parte no. Non dimentichiamo che la religione greca è molto più articolata e meno strutturata di quella romana, proprio perché policentrica, sviluppata contemporaneamente in più città o luoghi di culto autonomi; mentre quella romana, facendo capo a un unico apparato sacerdotale e a un'unica dominazione, tende a strutturarsi come "religione di stato" con dei caratteri e delle figure molto più delineati. L'identificazione di Marte con l'Ares greco è frutto, forzato, di questa volontà di normare e ridurre ad uno quello che per i greci era un universo dalle infinite sfaccettature.brg ha scritto: mar, 13 feb 2024 20:40 Per secoli abbiamo raccontato i miti greci usando tranquillamente Marte e nessuno s'è lamentato. Il Monti ed il Pindemonte hanno usato Marte. La tarda identificazione tra Marte ed Ares è avvenuta un par di millenni fa, tempo più che sufficiente per consolidarne l'uso in lingua italiana, che di millenni non ne ha manco uno. Il nome del pianeta Marte in greco è Άρης tutt'oggi. Gli occhiuliati professorini compilatori di dizionari mitologici useranno comunque Ares. Lo stesso faranno i nerd di mitologia che si trovano in rete. L'uso di Marte per Ares ha una giustificazione storica e linguistica valida, è comprensibile e può sperare di essere usato in un ambito informale anche colto. In ambito formale non c'è alternativa plausibile al grecismo schietto.
Dal punto di vista concettuale quindi è molto importante capire subito a quale universo religioso si sta facendo riferimento, già usando un nome romano o greco a seconda dei casi.
Semplificare ha senso solo quando non diviene impreciso o errato, secondo me.
Re: «Ares»
Ai tempi di Monti e Pindemonte era normale chiamare Ares col nome di un dio latino. Oggi no. Se uno si presentasse a un esame di antichità greche e dicesse che Marte e Ares sono equivalenti sarebbe bocciato (e l’insegnante avrebbe ragione). Mutatis mutandis è come tradurre Allah con Dio. Sarebbe «sbagliato»? No. Sarebbe consigliabile? No.
Re: «Ares»
Fuori tema
Mmmh, non so se sono del tutto d'accordo. Rimando al filone a tema per la discussione.Carnby ha scritto: mer, 14 feb 2024 14:50 Mutatis mutandis è come tradurre Allah con Dio. Sarebbe «sbagliato»? No. Sarebbe consigliabile? No.

-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Ares»
Esattamente quello che intendevo dire. Ho visto una scena analoga, mentre ero in attesa di dare "Religioni del mondo classico", e ricordo ancora la faccia dell'insegnante...Carnby ha scritto: mer, 14 feb 2024 14:50 Se uno si presentasse a un esame di antichità greche e dicesse che Marte e Ares sono equivalenti sarebbe bocciato (e l’insegnante avrebbe ragione).
Re: «Ares»
Per complicare la faccenda, si può anche dire che Dante chiamava il Dio cristiano «sommo Giove» e che gli stessi latini si riferivano a Giove stesso con il nome Iuppiter o Iūpiter o anche Diēs Pater, che, forzando un po’, potrebbe essere tradotto con «Dio Padre». Non credo che i cristiani sarebbero contenti e avrebbero ragione. Per cui è bene che Marte rimanga Marte e Ares rimanga Ares o tutt’al più diventi Are.domna charola ha scritto: gio, 15 feb 2024 10:46 Esattamente quello che intendevo dire. Ho visto una scena analoga, mentre ero in attesa di dare "Religioni del mondo classico", e ricordo ancora la faccia dell'insegnante...
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Ares»
Anche Doc di "Ritorno al futuro" lo nomina spessoCarnby ha scritto: gio, 15 feb 2024 11:06 Per complicare la faccenda, si può anche dire che Dante chiamava il Dio cristiano «sommo Giove»…

Re: [FT] «Zeus»
Fuori tema
Re: [FT] «Great Scott»
Fuori tema
Come traduzione di Great Scott. Però nel primo episodio venne tradotto con Bontà divina.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite