«Farcitura della pizza»
Moderatore: Cruscanti
«Farcitura della pizza»
Trovo spesso scritto farcitura della pizza. Non è meglio dire guarnitura della pizza? Farcitura mi dà l’idea di qualcosa da mettere dentro, come in una torta o in un calzone.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Farcitura della pizza»
È una cosa che ho sempre pensato anch'io: farcitura della pizza e pizza farcita mi suonano quanto meno bizzarre, come se la pizza fosse imbottita al suo interno. Non che non esistano pizze siffatte nella nostra cucina: sono le cosiddette pizze ripiene, che in realtà sono delle torte salate.
La mia perplessità (cosí come, immagino, la sua) riguarda invece l'uso del termine farcitura riferito, come oggi è frequente sentire, alla classica pizza ricoperta (guarnita, appunto) di diversi ingredienti. Ed è curioso notare come a pizza farcita corrisponda una rassegna d'immagini completamente diverse dalle precedenti, e che rappresentano pizze «guarnite».
È vero, però, che anche guarnire non mi sembra la scelta migliore per indicare la «copertura» della pizza, perché descrive un'aggiunta accessoria e, per lo piú, decorativa. Dal Treccani:
Da Ngram Viewer apprendiamo che «pizza farcita» è la terza collocazione dopo torta e focaccia. Ho perciò l'impressione che dovremo accettare questa risemantizzazione di farcire come una normale e spontanea evoluzione della lingua, che tra l'altro va a colmare una lacuna, senza creare confusione, visto che non va a intaccare la nicchia delle pizze «ripiene».
La mia perplessità (cosí come, immagino, la sua) riguarda invece l'uso del termine farcitura riferito, come oggi è frequente sentire, alla classica pizza ricoperta (guarnita, appunto) di diversi ingredienti. Ed è curioso notare come a pizza farcita corrisponda una rassegna d'immagini completamente diverse dalle precedenti, e che rappresentano pizze «guarnite».
È vero, però, che anche guarnire non mi sembra la scelta migliore per indicare la «copertura» della pizza, perché descrive un'aggiunta accessoria e, per lo piú, decorativa. Dal Treccani:
Una pizza può essere guarnita con olive o con sottaceti o altro, ma questi non rappresentano la sua... «farcitura» principale, appunto.In partic., accompagnare a una pietanza uno o più contorni, o anche altri elementi talvolta puramente decorativi, ponendoli nello stesso piatto o vassoio

Da Ngram Viewer apprendiamo che «pizza farcita» è la terza collocazione dopo torta e focaccia. Ho perciò l'impressione che dovremo accettare questa risemantizzazione di farcire come una normale e spontanea evoluzione della lingua, che tra l'altro va a colmare una lacuna, senza creare confusione, visto che non va a intaccare la nicchia delle pizze «ripiene».

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Farcitura della pizza»
Secondo me va bene anche un semplice condimento.
Re: «Farcitura della pizza»
Ahinoi, no:
La cucina italiana Italian cuisine.Margo Schachter ha scritto:Oggi con la pizza si beve sempre più vino, tendenzialmente bianco, rosé, bollicine, ma comunque abbinato ai topping con veri e propri pairing. Con la pizza capricciosa cosa bevo? Una Cuvée Secrète di Arnaldo Caprai ad esempio, un blend di Grechetto fresco, elegante e sapido.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 1 ospite