Il DOP ha Cangoscima (-ò-).Città del Giappone (604.619 ab. nel 2008), sulla costa occidentale del golfo omonimo, che si addentra nella costa meridionale dell’isola di Kyushu, formando un ottimo porto. Attivo mercato agricolo con industrie tessili, alimentari, della porcellana. Aeroporto e base militare. È capoluogo della prefettura omonima (9166 km2 con 1.720.017 ab. nel 2008; densità 187,6 ab. per km2).
«Kagoshima»
Moderatore: Cruscanti
«Kagoshima»
Treccani:
Re: «Kagoshima»
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Kagoshima»
Ngram mostra che all'ottocentesco Cangoscima sono seguiti Cagoscima e il semiadattamento Kagoscima, entrambi esauritisi, comunque, a metà del secolo scorso. 
Quanto alla nasale velare [ŋ], si tratta di un suono che già da bambino avevo notato nella pronuncia piú conservativa del mio dialetto, quella degli anziani. E, come descritto per il siciliano, se intervocalico, almeno al mio orecchio, è sempre rafforzato. Ciò che intendo è che, per me, soltanto -ŋŋ- può essere reso (in modo accettabile) in italiano con -ng-, e non il semplice -ŋ- intervocalico (se esiste).

Quanto alla nasale velare [ŋ], si tratta di un suono che già da bambino avevo notato nella pronuncia piú conservativa del mio dialetto, quella degli anziani. E, come descritto per il siciliano, se intervocalico, almeno al mio orecchio, è sempre rafforzato. Ciò che intendo è che, per me, soltanto -ŋŋ- può essere reso (in modo accettabile) in italiano con -ng-, e non il semplice -ŋ- intervocalico (se esiste).

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Kagoshima»
Re: «Kagoshima»
Un altro caso dal giapponese: naginata > nanghinata.G. M. ha scritto: dom, 25 feb 2024 11:25 Trovo interessante la resa di [ŋ] intervocalico, suono che mi mette sempre in difficoltà, con ng nell'adattamento italiano (...se non mediato da altre lingue! Penso ovviamente all'inglese).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti