«Gallica» in molte lingue ma non in italiano
Moderatore: Cruscanti
«Gallica» in molte lingue ma non in italiano
I «cugini» francesi ci snobbano: il portale «Gallica» che fa capo alla prestigiosa Bibliothèque Nationale de France è disponibile in francese, inglese, tedesco, spagnolo e portoghese.
Non so se ci sia una ragione dietro. Ma pensando che l'italiano, per cosí dire, è diventato quello che è, cioè una specie di pseudolingua mescidata, forse non si è ritenuto opportuno ascriverla alle lingue di cultura.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
L'ironia va bene, purtroppo credo che la motivazione sia l'esatto contrario (oltre all'arretratezza tecnologica e telematica italiana).GFR ha scritto:Forse ci considerano più colti degli altri, ai quali (porelli loro) il portale ha riservato la traduzione.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Io invece propendo per il "movente invidia" e la "sindrome Asterix".
Riguardo a presunte arretratezze, mi dice il contrario il fatto che in Italia si è costruita la prima centrale elettrica d'Europa. Dopo Russia e America l'Italia è il terzo Paese ad aver lanciato un satellite in orbita. Il primo calcolatore personale è l'Olivetti P101. Portatile, leggero e programmabile. Anche in Russia ci sbavavano dietro.
In Italia, l'igiene personale non è limitata da alcun traguardo tecnologico da raggiungere; in pratica ci si lavava e ci si lava il sederino e il resto anche quando i transistori e altri componenti elettronici erano di là da essere ancora inventati. Se nel Rinascimento agli invidiosi cugini non avessimo portato le posate, a quest'ora mangerebbero ancora con le mani. " Noi Etruschi" mangiavamo con la forchetta. Ecc.
No, non è il caso di buttarsi giù, ma è il caso di vedere come in effetti sta la situazione. Invidia. Rancori. E altro ancora alla luce del sole.
Cominciamo a credere di più in noi e rendiamo pan per focaccia.
Non me ne vogliate ma qui in Giappone, i colleghi giapponesi con cui parlo, sono più a conoscenza delle capacità tecnologiche italiane di molti Italiani stessi. E per ultimo chiudo con questo dato di fatto. A Fukushima il progetto francese per il trattamento delle acque radioattive è miseramente fallito. No, signori, forse è meglio lasciare separate lingua e tecnologia.
Riguardo a presunte arretratezze, mi dice il contrario il fatto che in Italia si è costruita la prima centrale elettrica d'Europa. Dopo Russia e America l'Italia è il terzo Paese ad aver lanciato un satellite in orbita. Il primo calcolatore personale è l'Olivetti P101. Portatile, leggero e programmabile. Anche in Russia ci sbavavano dietro.
In Italia, l'igiene personale non è limitata da alcun traguardo tecnologico da raggiungere; in pratica ci si lavava e ci si lava il sederino e il resto anche quando i transistori e altri componenti elettronici erano di là da essere ancora inventati. Se nel Rinascimento agli invidiosi cugini non avessimo portato le posate, a quest'ora mangerebbero ancora con le mani. " Noi Etruschi" mangiavamo con la forchetta. Ecc.
No, non è il caso di buttarsi giù, ma è il caso di vedere come in effetti sta la situazione. Invidia. Rancori. E altro ancora alla luce del sole.
Cominciamo a credere di più in noi e rendiamo pan per focaccia.
Non me ne vogliate ma qui in Giappone, i colleghi giapponesi con cui parlo, sono più a conoscenza delle capacità tecnologiche italiane di molti Italiani stessi. E per ultimo chiudo con questo dato di fatto. A Fukushima il progetto francese per il trattamento delle acque radioattive è miseramente fallito. No, signori, forse è meglio lasciare separate lingua e tecnologia.
Io nella mia lingua ci credo.
Re: «Gallica» in molte lingue ma non in italiano
In questo momento, nove anni dopo, le lingue sono francese, inglese, tedesco, russo e italiano.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite