«Compresse rivestite con film»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«Compresse rivestite con film»
Su una confezione di pasticche ho notato questa particolare dicitura: «Compresse rivestite con film».
Da non esperto, mi chiedo: che cos'è questo film? Equivale a dire compresse rivestite con pellicola e siamo al pari del white-striping o è lessico specialistico?
Da non esperto, mi chiedo: che cos'è questo film? Equivale a dire compresse rivestite con pellicola e siamo al pari del white-striping o è lessico specialistico?
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data dom, 03 mar 2024 1:08, modificato 1 volta in totale.
Re: «Compresse rivestite con film»
Io ho sentito dire anche compresse rivestite e basta.
Re: «Compresse rivestite con film»
Film nel significato generale di 'pellicola' non è (purtroppo) una novità (Treccani, GDLI [accezione 2]), quindi non è una «riestensione» recente.
La mia esperienza personale sul posto di lavoro purtroppo conferma quest'uso...
La mia esperienza personale sul posto di lavoro purtroppo conferma quest'uso...
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Compresse rivestite con film»
Le compresse possono essere rivestite principalmente secondo due tecniche: la tradizionale confettatura (a base di zucchero o sorbitolo) e la moderna filmatura [sic!
] con sostanze polimeriche.
Questa voce guichipediana descrive in dettaglio alcuni aspetti salienti dei processi tecnologici impiegati.
Certo, il film di rivestimento delle compresse ha poco o nulla a che vedere con le pellicole di rivestimento usate per imballaggio: non vedo, perciò, la necessità di fornire questo dettaglio nella descrizione della compressa; dettaglio che, come nel caso di questo filone, potrebbe suscitare delle perplessità in chi legge.
Compresse rivestite dovrebbe essere piú che sufficiente: tanto, il cosiddetto agente di rivestimento dovrà pur essere indicato da qualche parte tra gli eccipienti, no? (Mi piacerebbe, a tal proposito, sentire il parere del nostro Neve)

Questa voce guichipediana descrive in dettaglio alcuni aspetti salienti dei processi tecnologici impiegati.
Certo, il film di rivestimento delle compresse ha poco o nulla a che vedere con le pellicole di rivestimento usate per imballaggio: non vedo, perciò, la necessità di fornire questo dettaglio nella descrizione della compressa; dettaglio che, come nel caso di questo filone, potrebbe suscitare delle perplessità in chi legge.
Compresse rivestite dovrebbe essere piú che sufficiente: tanto, il cosiddetto agente di rivestimento dovrà pur essere indicato da qualche parte tra gli eccipienti, no? (Mi piacerebbe, a tal proposito, sentire il parere del nostro Neve)

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Compresse rivestite con film»
In un caso come questo bisogna chiedersi: è necessario specificare che il rivestimento è eseguito con un film? E in rete è reperibile un PDF di appunti delle lezioni di fabbricazione industriale dei medicinali di una docente della Facoltà di farmacia dell'Università degli Studi di Milano dai quali si evince che esistono vari tipi di rivestimento:
Il rivestimento (coating) può essere distinto in:
• confettatura (sugar coating);
• filmatura (film coating);
• microincapsulazione (microencapsulation);
• doppia compressione (compression coating);
• rivestimento a secco (dry coating);
• rivestimento di fusione (melting coating).
E, ancora prevalentemente in fase di sviluppo:
• rivestimento per immersione (dip coating);
• rotary die coating;
• rivestimento elettrostatico (electrostatic coating).
e che inoltre si potrebbe anche fare a meno di un film di rivestimento, per controllare meglio la superficie di rilascio.
Appare dunque giustificata l'aggiunta, sulle confezioni, della tecnica di rivestimento delle particolari compresse.
Il rivestimento (coating) può essere distinto in:
• confettatura (sugar coating);
• filmatura (film coating);
• microincapsulazione (microencapsulation);
• doppia compressione (compression coating);
• rivestimento a secco (dry coating);
• rivestimento di fusione (melting coating).
E, ancora prevalentemente in fase di sviluppo:
• rivestimento per immersione (dip coating);
• rotary die coating;
• rivestimento elettrostatico (electrostatic coating).
e che inoltre si potrebbe anche fare a meno di un film di rivestimento, per controllare meglio la superficie di rilascio.
Appare dunque giustificata l'aggiunta, sulle confezioni, della tecnica di rivestimento delle particolari compresse.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Compresse rivestite con film»
Almeno non abbiamo la *sugaratura, la *dryatura, la *meltatura e la *dippatura... 
Mi chiedo se fosse tanto difficile chiamarla pellicolatura e specificare rivestite con pellicola.

Mi chiedo se fosse tanto difficile chiamarla pellicolatura e specificare rivestite con pellicola.
Re: «Compresse rivestite con film»
(Compresse) pellicolate?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti