Millermann ha scritto: ven, 05 apr 2024 16:03
Chiedo scusa se m'intrometto per un fuori tema prettamente tecnico: non ho alcuna esperienza di come si scrivano i modelli per la guichipedia, ma se sono in un linguaggio tipo
JavaScript, perché fare 25 controlli di tipo
se? Basterebbe forse dichiarare un vettore di 25 elementi (stringhe di testo) e poi prendere direttamente quello desiderato.
È realizzabile? Chiedo ancora scusa se non va bene: sono non soltanto arrugginito con la programmazione, ma anche, come dicevo, digiuno di quella qui usata. Il mio vorrebbe essere soltanto un suggerimento per evitare di fare "impazzire" l'eventuale revisore.
Di programmazione me ne intendo anche meno, ma poiché nessuno l'aveva già fatto prima in due decenni mi sembrava il caso di farlo. Non saprei dire se sia realizzabile o meno, probabilmente sì, ma non saprei come integrarlo in quello specifico ambiente.
Leggendo il codice di altri modelli e perdendoci un minimo di tempo con lo strumento
Copilot di Bing sono riuscito ad arrivare ad avere
{{#ifeq:{{{vol}}}|1|I|x}}, dove
{{{vol}}} (che corrisponde al volume del
GDLI) è la variabile dichiarata dall'utente che usa quel modello in una pagina,
1 è il numero per cui viene riportato
I come valore di
|vol= (del modello per citare un testo:
|vol=III dà
vol. III, mentre
|volume=III dà
III senza la dicitura davanti) e
x è il testo da riportare in caso la condizione non sia soddisfatta, dove si può mettere un altro
{{#ifeq:|||}} per continuare il giro fino all'ultimo che sarà
{{#ifeq:{{{vol}}}|25|XXV|}}, lasciando vuoto l'ultimo campo, in modo che se qualcuno dovesse scrivere un numero a caso non compreso tra quelli il modello non riempirebbe proprio quel campo.
Sicuramente c'è un modo più semplice di farlo, qualcosa che in JSON sarebbe tipo:
Codice: Seleziona tutto
{
"1": "I";
"2": "II";
"3": "III";
"4": "IV";
[...]
"22": "XXII";
"23": "XXIII";
"24": "XXIV";
"25": "XXV"
}
Ma il problema è che le mie conoscenze di logica e programmazione si fermano ai codicini per mettere le parole in corsivo su questo foro e ai pacchetti grafici per Minecraft, in cui con la notazione JSON puoi creare modelli tridimensionali, animazioni e testi personalizzati.
Fuori tema
Piccola curiosità (fuoritema per fuoritema): una volta avevo iniziato a realizzare un pacchetto che sostituiva tutte le parole inglesi con gli equivalenti italiani, quindi il pulsante Invia un feedback diventava Invia riscontro, lo strider (una creatura del gioco) diventava il ramingo e così via. È un progetto che dovrei riprendere, magari con le conoscenze che ho ora di lingua italiana e adattamenti.
Se vuole,
qui trova il codice del modello,
qui la struttura e
qui, nella seconda nota, un esempio di esso.