«Gneiss»
Moderatore: Cruscanti
«Gneiss»
Facendo qualche ricerca in Google libri ho trovato usati in testi dell'ottocento diversi adattamenti:
Ho consultato i principali dizionari accessibili in rete più il Devoto-Oli (1991) e lo Zingarelli (2012), ma non li ho trovati registrati da nessuna parte. Vorrei chiedere agli utenti del foro se ritengono una variante preferibile o quale userebbero personalmente.
Ultima modifica di G. M. in data lun, 03 apr 2017 15:27, modificato 1 volta in totale.
Vedo che gnais è anche sul DOP. Devo dire che come scelta mi lascia un po' perplesso: se ci si prende il "disturbo" di modificare il forestierismo, perché non adattarlo completamente, con /*ɲ-/ e una terminazione italiana? Così è una forma ibrida, né italiano né inglese/tedesco*.

[*So che il termine viene dal tedesco, ma – correggetemi se sbaglio – la grafia gneiss è inglese: in tedesco (oltre ad esserci l'ovvia maiuscola) vedo qui che la s è una sola.]
Ho consultato sia il GDLI che il Gradit e purtroppo non risulta registrato nessuno di questi tre adattamenti.Carnby ha scritto:Bisogna controllare sul GDLI per capire qual è l’adattamento più diffuso.

Re: «Gneiss»
Lo Jacono segnala il lombardismo bèola come possibile traducente.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Gneiss»
A quanto pare, però, beola è un iponimo.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Gneiss»
Tra questi, la mia preferenza va a gnesso: a orecchio, è quello che più mi dà l'idea di una roccia o di un materiale simile, forse per la rima con gesso. Con gnesso inoltre è comodo aggiustare i derivati, dovendo togliere solo una i.
Fuori tema
Personalmente, potendo scegliere, l'avrei adattato in gniso, gnisto o gnasto, per renderlo più vicino all'etimo. Probabilmente, mi fermerei a gniso, essendo l'ultima trasformazione riconoscibile da pressappoco chiunque lo legga in quel contesto.
C'è da contare anche che i prestiti dal tedesco e dalle lingue germaniche sono spesso molto più arbitrari rispetto a quelli che ci vengono dalle lingue sorelle.
Mi rendo conto anche che un termine del genere difficilmente rimarrebbe e in generale abbiamo già gnesso che, seppur non si trova usato, è attestato, quindi va benissimo così.
C'è da contare anche che i prestiti dal tedesco e dalle lingue germaniche sono spesso molto più arbitrari rispetto a quelli che ci vengono dalle lingue sorelle.
Mi rendo conto anche che un termine del genere difficilmente rimarrebbe e in generale abbiamo già gnesso che, seppur non si trova usato, è attestato, quindi va benissimo così.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti