Il DOP ha matriosca /matri.ɔ̍ska/. Il Gabrielli pure ma sillabato «ma-triò-sca», quindi /matrjɔ̍ska/. Il DiPI ha solo matrioska e ha entrambe le pronunce, con quella con /j/ per prima.matrioska ‹matriòska› s. f. [adattam. fonetico e grafico del russo matrëška ‹matri̯òška›, prob. dim. fam. di Matrëna ‹matri̯òna›, nome proprio femm. che risale al lat. matrona «matrona»]. – Caratteristica bambola di legno (un tempo chiamata baba, propr. «contadina»), molto comune come giocattolo e soprammobile nei territorî russi e di lì diffusa anche nei paesi limitrofi, raffigurante una florida contadina russa in abito vivacemente colorato con ampia gonna e fazzolettone in testa; è in realtà costituita di una serie di bambole, di forma all’incirca ovoidale e di figura simile ma di dimensioni diverse, che, contenute ciascuna nella cavità di quella immediatamente più grande, si possono via via estrarre in quanto tutte (tranne eventualmente la più piccola) composte di due metà innestate l’una sull’altra.
«Matrioska»
Moderatore: Cruscanti
«Matrioska»
Treccani:
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Matrioska»
Sono sorpreso. Io ho sempre pronunciato con i vocalica; la pronuncia con i consonantica mi suona innaturale e estremamente difficoltosa.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Matrioska»
Anch'io l'ho sempre pronunciata separando le sillabe, la pronuncia /matrjɔ̍ska/ mi suona russa o comunque straniera. È possibile anche che matriosca, in quanto adattamento, sia da leggersi con la pronuncia adattata, mentre per matrioska si sia deciso di preferire la pronuncia straniera.
Re: «Matrioska»
In effetti matrioska ha poco senso. In russo è матрёшка o, più comunemente, матрешка, dato che i due puntini di solito non si scrivono; quindi sarebbe matrëška o matrjoška in traslitterazione. La grafia matriosca potrebbe presupporre una pronuncia /matriˈɔska/ decisamente più «italiana».
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Matrioska»
Idem, sempre pronunciato (e sentito) solo /matriˈɔska/.Graffiacane ha scritto: mer, 17 apr 2024 11:54 Sono sorpreso. Io ho sempre pronunciato con i vocalica; la pronuncia con i consonantica mi suona innaturale e estremamente difficoltosa.
L'altra sequenza consonantica è abbastanza marginale in italiano. Infatti c'è chi dice /'friuli/, ma /'frjuli/ non se l'è mai sognato nessuno.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Matrioska»
In realtà /frju̍li/ l'ho sentito abbastanza spesso e etimologicamente ha senso; potrebbe però essere una semplice pronuncia veloce.
Re: «Matrioska»
Allegroform, secondo me.Lorenzo Federici ha scritto: mer, 17 apr 2024 15:28 potrebbe però essere una semplice pronuncia veloce.
Re: «Matrioska»
Se la pronuncia che si ascolta su Wikimedia rispecchia quella reale russa, sfido un qualunque orecchio di italiano a sentirvi un "matrjosca", piuttosto che "matriosca".
Re: «Matrioska»
In ogni caso la pronuncia russa è [mə'trʲoʃkə] (un po’ semplificata). La iod di fatto non c’è e palatalizza invece la /r/ precedente. Il gruppo /trjɔ/tautosillabico è rigettato anche nel tedesco Matrjoschka che si pronuncia, secondo il Duden, [matʁi'ʔɔʃka]. Curiosamente pare che матрёшка derivi da Матрёна, a sua volta dal latino mātrōna.brg ha scritto: mer, 17 apr 2024 20:18 Se la pronuncia che si ascolta su Wikimedia rispecchia quella reale russa, sfido un qualunque orecchio di italiano a sentirvi un "matrjosca", piuttosto che "matriosca".
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti