Segnalo una recente nota della Crusca sul termine, «Come si traduce case study in italiano?», firmata da Carla Martello Marello.case study ‹kéis stḁdi› locuz. ingl. (propr. «studio del caso»; pl. case studies ‹kèis stḁ’di∫›), usata in ital. come s. m. – Spec. nel linguaggio pubblicitario e del marketing aziendale, l’applicazione di una teoria o di un concetto generale a un esempio concreto che sia in grado di spiegarli o consenta di verificarne la reale validità.
«Case study»
Moderatore: Cruscanti
«Case study»
Treccani:
Ultima modifica di G. M. in data mar, 21 mag 2024 12:21, modificato 1 volta in totale.
Re: «Case study»
Se il traducente più comune caso di studio appare poco corretto, l’alternativa più probabile è beccarsi l’anglismo crudo.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Case study»
Preferirei caso studio, che può intendersi come caso da studio. Mi verrebbe da dire che l'accezione italiana è comunque diversa da quella inglese.
Re: «Case study»
La redattrice si chiama Carla Marello e sostiene che sia giusta la traduzione studio di caso.
G.B.
Re: [FT] Reminiscenze deandreiane
Fuori tema
...E meno male che mi sono trattenuto dal fare una battuta sui genitori che danno i nomi scemi ai figli: lo scemo ero io che avevo letto male.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti