Tipi di quarchi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2475
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Tipi di quarchi

Intervento di G. M. »

Apro un unico filone in quanto termini strettamente correlati, per i quali sarebbe utile avere un nomenclatura in qualche modo coerente.

Treccani:
[...] I tipi (o sapori, come si dice per distinguere questo numero quantico da quello di colore) di quark finora individuati sono 6, indicati con le lettere u, d, s, c, b e t: i primi due (up e down) sono i costituenti dei protoni e dei neutroni, ossia della materia ordinaria; il terzo è presente nelle particelle strane (v. strano), il quarto in quelle dotate di charm (v.), il quinto, in gergo detto bottom o beauty, in quelle dotate di un numero quantico; il sesto quark, scoperto nel 1995 e detto top o truth, essendo molto pesante decade così rapidamente che non fa in tempo a formare particelle adroniche.
Di séguito un po' di cose raccolte.

———————— u: up ————————

In francese haut.

———————— d: down ————————

In francese bas.

———————— s: strange ————————

Dizionario delle Scienze Fisiche:
phi 〈fi〉 [Nome della 21a lettera dell'alfab. gr., min. φ o ϕ e maius. Φ, usata come s.m. e raram. come s.f.] [FSN] Φ, lettera con cui s'indica una classe di mesoni leggeri, descrivibili come stati legati di un quark strano s e del corrispondente antiquark s- (φ=ss-), senza sapore, di spin isotopico I=0 e numero quantico J≥1 [...]
Vocabolario:
stranézza [...] 2. In fisica, numero quantico di s., detto anche, più brevemente, stranezza (indicato con la lettera S), numero quantico introdotto per giustificare il comportamento delle particelle strane, che possono essere prodotte in coppia nelle interazioni forti ma hanno una vita media estremamente lunga, per cui il loro decadimento deve essere attribuito alle interazioni deboli: questa «stranezza» viene spiegata per l’appunto assumendo che nelle interazioni forti valga la legge di conservazione della s., violata invece nelle interazioni deboli: nella produzione forte di una coppia di particelle strane devono quindi essere prodotte sempre una particella con s. positiva e una con s. negativa, in modo che la somma algebrica dei numeri quantici di stranezza rimanga inalterata.
In francese étrange, in catalano estrany.

———————— c: charm ————————

Treccani:
incanto1 [...] 2. Nella fisica delle particelle elementari, termine (con cui viene spesso tradotto l’ingl. charm) indicante la proprietà caratteristica del quark che occupa il quarto posto nella scala delle masse e la cui carica è pari a 2/3 di quella dell’elettrone.
In francese charme, in catalano encant.

———————— b: bottom o beauty ————————

In francese beauté.

———————— t: top o truth ————————

In francese sommet.

———————— Altro ————————

Ci sono poi i derivati ibridi:
Treccani, «Enciclopedia online» ha scritto:Il mesone costituito da un q. pesante (c, t, b) e dal corrispondente antiquark è chiamato quarkonio: esempi di quarkonio sono il charmonio, il toponio ecc.
Idee, proposte?...
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5391
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Tipi di quarchi

Intervento di Carnby »

Trovo questa nomenclatura alquanto bizzarra, dato che i nomi delle particelle di solito sono formate da nome + one; non so se quarcone potrebbe funzionare. Se la dovessi fare io dacccapo direi suone, giuone, stranone, incantone, bellone, sommone.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite