«Smog»
Moderatore: Cruscanti
«Smog»
Offuscati dalla fúbbia castellaniana, mai ci si accorse della fumígine monelliana (fum[o] + [cal]igine), lemmatizzata dal DOP (vd. anche qua)!
G.B.
Re: «Smog»
Ancora un traducente: *fumonebbia, usato dal Migliorini in Parole nuove (ed. del 1963), insieme con nebbia nera, per chiosare la voce inglese smog:
Un esempio tratto dalla rivista L'Italia Agricola (Volume 100, numeri 7-12, p. 968, 1963):Smog. Voce ingl. (pron. smòg), coniata con l’incrocio di fog «nebbia» e smoke «fumo». Nebbia nera, fumonebbia. È una nebbia che trascina con sé polvere di carbone e altri rifiuti emessi dai camini.
Questo fumonebbia pare un conio del botanico Raffaele Ciferri, che nel 1957 scrisse un articolo di carattere fitopatologico, col nome: Possibile azione protettiva dello Zineb contro la fumonebbia causante l'«argentatura» delle foglie (in «Notiziario sulle Malattie delle Piante», 40-41, 22-27). Si noterà l'oscillazione del genere (il fumonebbia/la fumonebbia), che assimila il neologismo a due famiglie morfologiche diverse: quella dei «coordinati copulativi» o quella dei composti con testa a destra.Lo smog è una miscela di fumo e nebbia che inquina l'atmosfera in molte città del mondo. I dati clinici indicano che il fumonebbia esercita un effetto tossico da accumulo su individui soggetti di disturbi delle vie respiratorie.
G.B.
Re: «Smog»
Ma risementizzare la poetica caligo?
Re: «Smog»
Potrebbe funzionare fumischio.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 3 ospiti