Ristampa del Sabatini Coletti

Risorse linguistiche di varia natura

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Teo
Interventi: 174
Iscritto in data: dom, 16 apr 2006 9:47
Località: Roma

Ristampa del Sabatini Coletti

Intervento di Teo »

La Hoepli, che già aveva "rilevato" il dizionario Sansoni di tedesco, ha deciso di ristampare il Sabatini-Coletti, a suo tempo pubblicato dal gruppo RCS:
https://www.hoeplieditore.it/hoepli-cat ... 16884/3074
"Con oltre 3.000 pagine, 115.000 lemmi e varianti, 45.000 sinonimi, 156.000 accezioni, oltre 90.000 esempi e citazioni, 41.000 locuzioni e sinonimi, 83.000 etimologie e 82.000 datazioni, il Dizionario Italiano Sabatini Coletti definisce con chiarezza e precisione il lessico dell’italiano comune, specialistico e della tradizione letteraria, con particolare attenzione al dinamismo della lingua italiana.
Interamente rivisto e aggiornato, il DISC è da oltre due decenni il punto di riferimento per chiunque voglia conoscere e comprendere le caratteristiche della lingua italiana e il suo funzionamento.
Novità assoluta di questa edizione è l’indicazione a lemma della forma femminile per ciascun sostantivo e aggettivo, secondo una visione inclusiva e moderna della società e della lingua che la rappresenta".

Temevo che quest'ultima novità, "copiata" dal Treccani monovolume, avesse comportato l'espunzione di molti lemmi per far spazio alle forme femminili, come ha purtroppo fatto proprio il dizionario pubblicato dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Poi ho scaricato la versione di prova in linea. E ho tirato un sospiro di sollievo. Molti lemmi specialistici assenti sul Treccani nel Sabatini-Coletti non mancano: anadiplosi, antimetabole, aporia, contrattualismo, controfattuale, deittico, intuizionismo, parasintetico, neopositivismo, teodicea, ecc. Guardate che bella voce è dedicata a prefissoide:
Fuori tema
prefissoide [pre-fis-sòi-de] sost. m.
◆ ling. Primo elemento di parole composte, dotato di un significato autonomo ma usato con funzioni analoghe a quelle dei prefissi (p.es. auto-, foto-, tele- in automobile, fotografia, televisione)
[ETIMO] comp. di prefisso2 e -oide
[DATA] a. 1935
APPROFONDIMENTI
Nella quasi totalità i prefissoidi sono prelevati dalle lingue classiche: vd., oltre ai tre citati, aero-, bio-, cardio-, grafo-, macro-, maxi-, mega-, micro-, mono-, moto-, multi-, pluri-, poli-, radio-, termo- ecc.; fanno eccezione mini-, dall’inglese, e ciber- o cyber-, anche dall’inglese, ma di derivazione dal greco. Sono presenti soprattutto in parole del l. scientifico e tecnico. Primariamente sono stati impiegati con il loro significato originario per formare composti come aeroplano “che plana nell’aria”, automobile “che si muove da sé”, fotografia “incisione con la luce”, televisione “visione a distanza”; successivamente alcuni prefissoidi sono stati estratti, come abbreviazioni, dal composto di primo livello e usati con l’intero significato di questo, in modo autonomo (auto “automobile”, foto “fotografia”, tele “televisione”); alcuni sono stati ulteriormente ridotti come cine da cine-ma, o, con il nuovo significato, in nuovi composti, di secondo livello (autostrada “strada per automobili”, autoricambi “pezzi di ricambio per automobili”, fotomontaggio “montaggio di fotografie”, telecronaca “cronaca per televisione”, telefilm “film da trasmettere per televisione”) ▫ Le parole formate con i prefissoidi si considerano piuttosto dei composti, anziché dei derivati, i quali si ottengono con l’aggiunta di un semplice prefisso.

Così fanno dei lessicografi seri.
Teo Orlando
✺✺✺ (cancellato)

Re: Ristampa del Sabatini Coletti

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Teo ha scritto: lun, 10 giu 2024 12:57 La Hoepli, che già aveva "rilevato" il dizionario Sansoni di tedesco, ha deciso di ristampare il Sabatini-Coletti, a suo tempo pubblicato dal gruppo RCS: [...]

"Interamente rivisto e aggiornato"
Interamente rivisto e aggiornato o semplice ristampa (a meno dei femminili)?
Teo
Interventi: 174
Iscritto in data: dom, 16 apr 2006 9:47
Località: Roma

Re: Ristampa del Sabatini Coletti

Intervento di Teo »

✺✺✺ ha scritto: lun, 10 giu 2024 20:16
Teo ha scritto: lun, 10 giu 2024 12:57 La Hoepli, che già aveva "rilevato" il dizionario Sansoni di tedesco, ha deciso di ristampare il Sabatini-Coletti, a suo tempo pubblicato dal gruppo RCS: [...]

"Interamente rivisto e aggiornato"
Interamente rivisto e aggiornato o semplice ristampa (a meno dei femminili)?
A un'occhiata rapida, mi sembra rivisto e aggiornato, ma con molta moderazione e senza inseguire effimerismi, occasionalismi e altri neologismi inutili.
Teo Orlando
Teo
Interventi: 174
Iscritto in data: dom, 16 apr 2006 9:47
Località: Roma

Re: Ristampa del Sabatini Coletti

Intervento di Teo »

Del Sabatini-Coletti 2024 è apparsa una recensione, a firma Paolo Di Stefano, sul Corriere della sera del 2 luglio, troppo concentrata su anglicismi e neologismi. Ma tant'è. La riporto qui sotto.


Corriere della sera

Caro vocabolario lasciati skippare

Paolo Di Stefano
| 1 luglio 2024

Aprire un vocabolario è sempre puro piacere per la mente. C’è tutto, è un’enciclopedia inesauribile e un romanzo con infiniti intrecci di cui si può godere ad apertura di volume

È normale che, appena esce un nuovo vocabolario, si corra a vedere i neologismi, per capire fin dove si è spinto il costume non solo lessicale. Eccoci qua, ora, alle prese con l’edizione aggiornata del Dizionario italiano Sabatini Coletti (DISC), pubblicato per la prima volta da Hoepli, con il contributo della lessicografa Manuela Manfredini, che si aggiunge ai due linguisti «storici», Francesco Sabatini e Vittorio Coletti. Aprire un vocabolario è sempre puro piacere per la mente. C’è tutto, è un’enciclopedia inesauribile e un romanzo con infiniti intrecci di cui si può godere ad apertura di volume. Ragazzi, provate a fare un gioco chiedendo ai vostri genitori di indovinare il significato di alcune voci giovanili che imperversano in questi anni, come killare, che nel gergo dei videogiochi vuol dire uccidere il nemico. Troppo facile? Allora provate con cringe (imbarazzante), triggerare (turbare, influenzare negativamente), ghostare (troncare di colpo una relazione e sparire). Cari genitori, ammesso che ve ne ricordiate, potreste rilanciare con certe parole lievemente desuete: come lapalissiano, smargiasso, abbacinante o gaglioffo per vedere l’effetto che fanno sui vostri figli. Oppure, per misurare la distanza che vi separa da loro, buttate là un paio di vocaboli del tempo che fu: con stragismo o cane sciolto il flop (dei figli) è assicurato. Ma sappiate che se la Generazione Z vi vuole umiliare o, meglio, blastare (annientare, zittire) e farvi sclerare, non le sarà difficile: ci sono sempre le voci non ancora registrate nel DESC pur essendo giovanilismi diffusi. Per esempio, shippare, anglicismo (tanto per cambiare) da non confondere con il più banale «scippare»: significa, per un diciottenne, vedere bene qualcuno con un altro («Giulia e Paolo, vi shippo»).

Si potrà comodamente proseguire con crush (letteralmente: distruggere), che da noi equivale a ciò che i boomer chiamavano «cotta». E si potrà rincarare con termini pressoché indecifrabili fuori dal contesto giovanile, come skippare per dire passare oltre (saltare un passaggio), lievemente diverso dall’italianissimo (finalmente!) balzare (un compito, una lezione…). Mai dimenticare che il vocabolario è fatto apposta per una lettura skippante o balzante. Anche per questo è figo, top, swag. Insomma: Adoro!

1 luglio 2024

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Teo Orlando
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti