«Taoismo»

Spazio di discussione su questioni di fonetica, fonologia e ortoepia

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

«Taoismo»

Intervento di Lorenzo Federici »

Ho un po' di domande sulla parola taoismo. Innanzitutto, il termine deriva da Tao, ovvero il concetto principale di questa religione. Se fosse giunto a noi tramite un accusativo latino Tau(m), avremmo avuto tranquillamente taismo, ma non è questo il caso.

Mi chiedo innanzitutto da quante sillabe sia composta questa parola, immagino tre, [tao̯ˈiz.mo], o tao-i-smo secondo la scansione tradizionale.

La seconda domanda che ho è se, da un ipotetico Taò, taoismo sarebbe stato possibile e se sia più corretto effettivamente l'adattamento Taò, nonostante Tao sia praticamente l'unica forma usata.

E in generale mi chiedo quante altre parole seguano questo schema. Sicuramente abbiamo esempi come Taipei, Taiwan, sionismo, biologia, il nostro Mainardi, Einaudi, ma quante altre parole italiane hanno effettivamente tre vocali di fila di cui due formano un vero dittongo e la terza è la vocale accentata?

Ipotizzando poi d'avere un termine derivato, magari taoismaccio per indicare un «cattivo taosimo», avremmo un dittongo e una vocale fuor d'accento che andrebbero pronunciate piene, nonostante sia difficile?
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Taoismo»

Intervento di G. M. »

Lorenzo Federici ha scritto: mer, 12 giu 2024 23:47 Mi chiedo innanzitutto da quante sillabe sia composta questa parola, immagino tre, [tao̯ˈiz.mo], o tao-i-smo secondo la scansione tradizionale.
«Tradizionalmente»-«ortograficamente», direi quattro: ta-o-i-smo.
Lorenzo Federici ha scritto: mer, 12 giu 2024 23:47 La seconda domanda che ho è se [...] sia più corretto effettivamente l'adattamento Taò [...]
Per quanto riguarda l'aspetto etimologico, credo che in cinese —almeno nella pronuncia moderna: ma quando è stato introdotto il termine in occidente?— la o sia quasi evanescente.
Lorenzo Federici ha scritto: mer, 12 giu 2024 23:47 E in generale mi chiedo quante altre parole seguano questo schema. [...] quante altre parole italiane hanno effettivamente tre vocali di fila di cui due formano un vero dittongo e la terza è la vocale accentata?
A parte il simile maoista e antiaereo, non mi viene in mente niente… ma si possono eventualmente fare dei composti, partendo appunto da aereo, o aedo, aorta, aortico, Aida, Aosta, eolico, eone, eccetera...
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Taoismo»

Intervento di valerio_vanni »

Lorenzo Federici ha scritto: mer, 12 giu 2024 23:47 Ipotizzando poi d'avere un termine derivato, magari taoismaccio per indicare un «cattivo taosimo», avremmo un dittongo e una vocale fuor d'accento che andrebbero pronunciate piene, nonostante sia difficile?
Avremmo un (raro) trittongo. E una sillaba sovrappeso ;-)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Taoismo»

Intervento di Carnby »

Non so se c’entra, ma c'è chi scrive daoismo, dato che in cinese (pīnyīn) si scrive dào. Il nesso vocalico -ao- non è un problema in italiano, esistendo in nomi come Paolo. Tradizionalmente è considerato eterosillabico, quindi ta-o-i-smo; fonologicamente è però /ta(.)o.íz.mo/ e foneticamente perlopiù [tao̯ˈiz(ː)mo].
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti