Garamond SimonCani e canIPA

Risorse linguistiche di varia natura

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
✺✺✺ (cancellato)

Garamond SimonCani e canIPA

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Infarinato ha scritto: sab, 08 giu 2024 17:45 Qui, ovviamente, bisogna disporre di un carattere tipografico adeguato.
In attesa che chi è interessato possa scoprire da sé che fonte è stato usato per quel testo, guardando nelle proprietà del PDF quando verrà pubblicato, chi ha trovato fonti (gratuiti o meno) con rese gradevoli per le trascrizioni fonematiche che seguano le convenzioni di questo foro e prima ancora di qualche linguista, potrebbe aprire un filone per consigliarli. Magari distinguendo tra caratteri con grazie, come in quella immagine, e senza grazie, come in questo foro.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: Garamond SimonCani e canIPA

Intervento di G. M. »

✺✺✺ ha scritto: sab, 08 giu 2024 18:24 In attesa che chi è interessato possa scoprire da sé che fonte è stato usato per quel testo [...]
Scusandomi per il fuoritema, io lo chiedo direttamente. :)
Infarinato ha scritto: sab, 08 giu 2024 17:45 Qui, ovviamente, bisogna disporre di un carattere tipografico adeguato. Cito da un mio saggio in lavorazione [...]
È forse una versione modificata dell'EB Garamond? A occhio mi sembra molto simile; mi piace e lo vorrei usare per la linguistica, ma nei programmi che uso al momento per la videoscrittura proprio la lineetta verticale non si compone bene e «cade» (mentre in altri programmi si compone correttamente). Ho segnalato il malfunzionamento al creatore l'anno scorso, ma non so se l'abbia corretto. Se il carattere non è modificato, posso chiederle anche in che programma lo usa?
✺✺✺ (cancellato)

Re: Garamond SimonCani e canIPA

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Cosʼè “SimonCani”, riportato nel titolo?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Garamond SimonCani e canIPA

Intervento di Infarinato »

Il tipo da me usato nel saggio in questione (e praticamente in tutt’i miei saggi) è il Garamond Premier Pro di Adobe (che è una fonte a pagamento) in combinazione —per le sole trascrizioni fonetiche— col «Garamond SimonCani» disegnato da Luciano Canepàri, da me parzialmente «unicodificato» in formato OpenType PS (CFF) a partire dagli originali PS Type 1 per Mac del buon Luciano. Che io sappia, neanche questo tipo è di dominio pubblico.

Il Garamond SimonCani di LuCa si basa in realtà sul Garamond Simoncini dell’Einaudi, che non è però nessuno dei Garamond Simoncini attualmente acquistabili, ma è proprietà esclusiva della casa editrice Einaudi. In verità, l’«Einaudi Garamond Pro» attualmente impiegato dall’editore è abbastanza diverso dal Garamond SimonCani di Luciano.

Ma —ripeto— quello che volevo dire rispondendo alla [giusta] obbiezione di Valerio riportando un brano del mio saggio è semplicemente che il problema da lui segnalato…
Infarinato ha scritto: dom, 09 giu 2024 14:21 …è reale, ma contingente, non concettuale. E ovviamente basta usare una fonte ben disegnata, non necessariamente quella che uso io. ;)
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: Garamond SimonCani e canIPA

Intervento di G. M. »

Infarinato ha scritto: dom, 16 giu 2024 16:57 Il tipo da me usato nel saggio in questione (e praticamente in tutt’i miei saggi) è il Garamond Premier Pro di Adobe [...]
Grazie. :)
Infarinato ha scritto: dom, 16 giu 2024 16:57 [...] «Garamond SimonCani» disegnato da Luciano Canepàri [...]. Che io sappia, neanche questo tipo è di dominio pubblico.
Dopo che ci ha fornito il nome ho trovato, non col Gugolaccio che non lo trova ma con Ecosia, questa pagina su GitHub, ma aspettavo il suo intervento nel filone. Secondo la pagina, «SimonCani is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License».

Non fornisce però direttamente una filza in un formato semplice per un imbranato come me (tipo .otf o .ttf), quindi non l'ho provato. 😅
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Garamond SimonCani e canIPA

Intervento di Infarinato »

Le fonti cui rimanda quello stile non sembrano piú essere disponibili sul serviente, ma esiste un «derivato»…
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Garamond SimonCani e canIPA

Intervento di Carnby »

Infarinato ha scritto: dom, 16 giu 2024 17:47 Le fonti cui rimanda quello stile non sembrano piú essere disponibili sul serviente, ma esiste un «derivato»…
Ho provato ora questo Sophonetica su LibreOffice e mi sembra buono.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti