Antecedente pronome relativo: nome tra parentesi?

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
patrizio
Interventi: 129
Iscritto in data: ven, 08 mag 2015 19:13

Antecedente pronome relativo: nome tra parentesi?

Intervento di patrizio »

Buongiorno, mi attanaglia un dubbio: l'antecedente del pronome relativo può essere un nome posto tra parentesi? Esempio:
"Il possesso del titolo di studio è desumibile da un altro titolo dichiarato (laurea magistrale), per la quale il diploma di scuola superiore costituisce titolo propedeutico". In questo caso si può scrivere "per la quale" riferendosi al nome femminile posto tra parentesi ("laurea"), oppure l'unica forma corretta è "per il quale" riferendosi al nome maschile "altro titolo dichiarato"? Ringrazio chi vorrà rispondere.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: Antecedente pronome relativo: nome tra parentesi?

Intervento di Millermann »

Per me, è corretto scrivere «per il quale»; ma non è l'unica scelta possibile: si può anche includere nella parentesi l'intera frase che la segue, senza apprezzabile cambio di significato (almeno nell'esempio dato). :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
patrizio
Interventi: 129
Iscritto in data: ven, 08 mag 2015 19:13

Re: Antecedente pronome relativo: nome tra parentesi?

Intervento di patrizio »

Grazie per la risposta. Mi sembra di aver dunque intuito che non è possibile utilizzare il pronome relativo femminile.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: Antecedente pronome relativo: nome tra parentesi?

Intervento di Millermann »

patrizio ha scritto: gio, 04 lug 2024 0:43Mi sembra di aver dunque intuito che non è possibile utilizzare il pronome relativo femminile.
No, perché ciò che è scritto tra parentesi, anche se legato semanticamente al contenuto della frase «ospite», non vi partecipa dal punto di vista dei rapporti logico-sintattici. In pratica, dev'essere possibile rimuovere la coppia di parentesi e il relativo contenuto senza che ciò renda la frase agrammaticale. ;)

Nel suo caso, comunque, se proprio vuole usare il pronome relativo femminile, può anche fare a meno della parentesi, scrivendo ad esempio: «Il possesso del titolo di studio è desumibile da un altro titolo dichiarato: la laurea magistrale, per la quale...», ma sinceramente non ne vedo la necessità. :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
patrizio
Interventi: 129
Iscritto in data: ven, 08 mag 2015 19:13

Re: Antecedente pronome relativo: nome tra parentesi?

Intervento di patrizio »

Grazie. Quindi la frase "Durante la prima (o le prime) ora di lezione non è permesso uscire dall'aula", è corretto il termine singolare "ora", perché il plurale è posto solo tra parentesi? Grazie ancora.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: Antecedente pronome relativo: nome tra parentesi?

Intervento di Millermann »

Secondo me, da un punto di vista esclusivamente sintattico, è giusto il singolare, ma (come lei stesso avrà notato) cosí formulata la frase appare decisamente fastidiosa alla vista, perché costringe a rileggere mentalmente «ignorando» il contenuto parentetico. :?

Ci vuol poco a risolvere questo problema: o aggiunge il sostantivo tra le parentesi, duplicandolo:
«Durante la prima ora (o le prime ore) di lezione non è permesso uscire dall'aula»
o aggiunge una seconda parentetica:
«Durante la prima (o le prime) ora (o ore) di lezione non è permesso uscire dall'aula».
Personalmente, preferisco la prima (no, non la prima ora! ;)).
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti