Dei piú mostruosi errori agli esami di maturità, secondo l’ANSA

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Dei piú mostruosi errori agli esami di maturità, secondo l’ANSA

Intervento di brg »

Oggi un articolo dell'ANSA, noto luogo figurato di pressappochismo informativo e rovina linguistica, riporta i più eclatanti errori, od "orrori" come scrive, secondo un trito gioco di parole, l'articolista, apparsi agli esami di maturità di quest'anno.
Fra gente che ha scritto che l'Italia fosse "sotto influenza comunista" nel periodo tra il '39 ed il '45, che i russi sono stati gli artefici dell'Olocausto, che Garibaldi ha scritto la Divina Commedia, che il Pascoli ha scritto "per Agosto" (questa è fine) e molte altre incredibilia, il giornalista ha deciso di dedicare il titolo del pezzo a... (rapido rullo di tamburi di sottofondo in lento crescendo) quello che ha detto che Picasso si chiamava "Paolo".

Riferimento: 'Paolo' Picasso e i 'barilla' fascisti, gli orrori della Maturità (sic!) di anonimo articolista a cinque euro lordi il pezzo (spero non di più).
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: Dei piú mostruosi errori agli esami di maturità, secondo l’ANSA

Intervento di domna charola »

Per essere precisi, qui la capra è l'articolista, che ha riassunto al volo senza pensarci su - e quindi, in fondo, dimostrando di non sapere il senso del nome di Picasso - perché nell'originale pubblicato da "Skuolanet" sembrano consapevoli che in sé la risposta è più "controcorrente" o anomala, che non errata. Scrivono infatti:
"Il rappresentante massimo del Cubismo, ad esempio, è stato ribattezzato Paolo al posto di Pablo: una personale battaglia contro i forestierismi?"
La frecciatina contro chi cerca di salvaguardare l'italiano dà abbastanza fastidio, in effetti, soprattutto se si pensa che è un sito dedicato agli studenti, però la intrinseca correttezza della risposta viene sotto sotto riconosciuta.

https://www.skuola.net/maturita/maturit ... -2024.html

Per il resto, se un giornalista in tv è riuscito - a proposito delle commemorazioni del sei giugno del '44 sui luoghi dell'evento - a parlare di "capi di stato riuniti per celebrare lo Sbarco in Lombardia", cosa si pretende da 'sti poveri ragazzi? in fondo, stanno affinando le loro capacità per approdare alle professioni serie della comunicazione!
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Dei piú mostruosi errori agli esami di maturità, secondo l’ANSA

Intervento di Carnby »

Paolo Picasso è corretto, perché fino agli anni Sessanta si usava tradurre i nomi (non i cognomi) dei personaggi famosi. Mi sfugge per Agosto.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: Dei piú mostruosi errori agli esami di maturità, secondo l’ANSA

Intervento di Lorenzo Federici »

Carnby ha scritto: ven, 05 lug 2024 19:31 Mi sfugge per Agosto.
Il titolo del X agosto (da leggersi, appunto, Dieci agosto) di Giovanni Pascoli è stato interpretato come un'ode al mese, come se fosse stilizzato × agosto (Per agosto) con l'operatore matematico.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Dei piú mostruosi errori agli esami di maturità, secondo l’ANSA

Intervento di Carnby »

Lorenzo Federici ha scritto: ven, 05 lug 2024 23:31 Il titolo del X agosto (da leggersi, appunto, Dieci agosto) di Giovanni Pascoli è stato interpretato come un'ode al mese, come se fosse stilizzato × agosto (Per agosto) con l'operatore matematico.
Ah, ora ho capito. Come Nino Biperio invece di Nino Bixio (o Bisgio per i «culti»). :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite