«Live»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Live»
Le anteprime di alcune serie televisive su un canale privato si concludono col seguente invito: «Commenta live la puntata sulla pagina Facebook».
Inutile dire che quel live potrebbe benissimo essere sostituito da in tempo reale.
Inutile dire che quel live potrebbe benissimo essere sostituito da in tempo reale.
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Re: «Live»
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Live»
Che immagino sia un calco mal riuscito di live streaming, cioè una trasmissione in tempo reale, il cui verbo, to livestream, è spesso tradotto con trasmettere in streaming, come se la trasmissione in streaming fosse un sistema a sé. Chiaro, c'è una differenza tra i contenuti riprodotti dopo lo scaricamento e i contenuti riprodotti mentre vengono scaricati, ma è davvero necessario specificare? Mi sembra abbastanza scontato che se sto guardando o ascoltando una trasmissione o è una replica o è in tempo reale.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Live»
Lo streaming indica (almeno nell'uso comune) il mezzo trasmissivo. Arriva tramite la rete piuttosto che tramite antenna o parabola.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
[FT] «Streaming»
Fuori tema
Mi spiego meglio: nel linguaggio comune mi sembra che streaming indichi servizi come YouTube e Twitch (che non scaricano direttamente i contenuti per intero), contrapposti al generico download del video per intero. Ripeto, questo è quello che ho notato con l'esperienza (mi viene in mente Telegram che permette da diverse versioni di riprodurre un video mentre viene scaricato, tanto che il messaggio che compariva aprendo un video vecchio non del tutto scaricato era «Video non ottimizzato per lo streaming»), almeno nell'ultimo decennio s'è perso il riferimento all'antenna. Mi riallaccio alle considerazioni fatte qui.
-
- Interventi: 59
- Iscritto in data: ven, 07 ott 2022 17:57
Re: «Live»
Aggiungo che nel linguaggio cinematografico «live» può indicare la recitazione in presa diretta (per brevità anche semplicemente «la presa diretta») che poi significa attori ripresi da una macchina da presa con sonoro registrato in simultanea, la principale modalità di ripresa adoperata oggi. Altra questione, da lì, la fissazione degli ultimi anni, fomentata da una certa operazione commerciale di una nota casa di produzione, con la futile espressione «live action», che indica semplicemente prodotti interpretati da attori piuttosto che animati. Ancora prima che un anglicismo inutile, una marcatura innecesaria... Ma anche nel caso basterebbe dire in presa diretta, con attori, con attori in carne ed ossa e via dicendo... Invece anche questo termine totalmente inutile si diffonde sempre di più, a quanto vedo...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti