«Porridge»
Moderatore: Cruscanti
«Porridge»
Mi sono imbattuto di recente in varie confezioni di porridge prodotte in Italia. Finora era rimasta una cosa molto inglese. Esiste la possibilità di un adattamento?
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Porridge»
Qui ho trovato pappa d'avena (ovviamente, detto in italiano, è «meno appetibile»...).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Porridge»
Tanto, la pappa al pomodoro è pòo bòna! Si tengano pure il loro porridge.
Re: «Porridge»
Ho trovato come traducente del porridge in senso generico (non del classico porridge d’avena): il francese bouille, il tedesco Brei, lo spagnolo gachas; mi pare che più o meno tutti siano un po’ denigratori significando ‘poltiglia’. In ogni caso, etimologicamente porridge è da po(t)tage incrociato con porray < francese medio porree < latino *porrata).
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Porridge»
Avrebbe senso sia etimologicamente sia a suono porraggio (con -age che diventa -aggio) o porriggio (mantenendo la vocale inglese).
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Porridge»
Il Cambridge in linea dà anche farinata d'avena.
Re: «Porridge»
Rilegga la sua fonte; stabilisce proprio il contrario: «Non l'equivalente dell'italiano porrata».
L'origine vera è dal vocabolo francese pottage, che significa testualmente pentolata e semanticamente un intruglio di cibo cotto in pentola equivalente alla nostra minestra, ma, data la natura degli ingredienti cerealicoli, direi sarebbe più corretto chiamarla minestrone.
È chiaro a tutti che odiernamente si somiglia ben poco con il nostrano minestrone, perciò pappa d'avena, segnalato da Graffiacane, mi pare il termine più appropriato; è vero che è meno appetibile, dopotutto quali vocaboli italiani non lo sono, ma poteva rivelarsi peggio, almeno non si chiama sbobba d'avena.
Re: «Porridge»
Il Nocentini dice questo:Asimiami ha scritto: mer, 17 lug 2024 16:18 Rilegga la sua fonte; stabilisce proprio il contrario: «Non l'equivalente dell'italiano porrata».
Quindi sì, i porri non c’entrano in questo caso.Alberto Nocentini ha scritto:Porridge s.m. [1825] farinata di avena con aggiunta di latte, in uso nei paesi anglosassoni per la prima colazione.
PRESTITO GERMANICO DI ORIGINE NEOLATINA: ingl. porridge, forma alterata di pottage, dal fr. potage ‘passato di verdura’ (→ POTAGE)
Mi domando quanto sarebbe accettabile in italiano la grafia porrige, già attestata per l’inglese.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Porridge»
Una cosa è il significato, un’altra l’etimo, che risente talora anche di accostamenti fortuiti e che in questo caso, seppur dubitativamente, l’autorità suprema sulla lingua inglese, cioè l’Oxford English Dictionary, confermaAsimiami ha scritto: mer, 17 lug 2024 16:18 Rilegga la sua fonte; stabilisce proprio il contrario: «Non l'equivalente dell'italiano porrata».

L’OED, s.v. «porridge, n.» (sott. mia), ha scritto: Variant of pottage n., perhaps partly by association with porray n. Compare earlier porringer n., and also poddish n.
L’OED, s.v. «porray, n.» (sott. mia), ha scritto: < Anglo-Norman poré, Anglo-Norman and Old French, Middle French porree, Old French, Middle French poree (c1196; Middle French, French regional (Normandy) porée) < post-classical Latin porrata, porata (12th cent.) < classical Latin porrum leek (see porre n.) + ‑āta ‑ade suffix. Compare post-classical Latin porreta, poreta (13th cent.).
Re: «Porridge»
Ne sono a conoscenza e mi rifacevo alla fonte fornita per coerenza del discorso dove l'etimo viene escluso da porrata.
Infarinato ha scritto: seppur dubitativamente, l’autorità suprema sulla lingua inglese, cioè l’Oxford English Dictionary, conferma:
L’OED, s.v. «porridge, n.» (sott. mia), ha scritto: Variant of pottage n., perhaps partly by association with porray n. Compare earlier porringer n., and also poddish n.

La farinata, come la conosco io, l'ho da sempre immaginata come un piatto secco, dunque mi sono tuffato fra le definizioni e ne sono uscito convinto.

Ho guardato anche qualche ricetta ed il procedimento mi ricorda molto quello della vicina polenta, che ho scoperto originariamente non si riferiva solo al granturco, esiste di farro, miglio, segale, castagne, perciò potrebbe essere anche d'avena.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] Affidabilità delle fonti
Fuori tema
Asimiami ha scritto: gio, 18 lug 2024 15:53 Ne sono a conoscenza e mi rifacevo alla fonte fornita per coerenza del discorso dove l'etimo viene escluso da porrata.


Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti