Apprendo - in una pagina di faccialibro dedicata peraltro ai "cucinaremalisti" - di questa pratica, che consite nel pianificare e preparare tutti pasti di una settimana in un solo giorno, e poi man mano che servono, passare i singoli piatti pronti al reparto rianimazione.
Spulciando in rete, i siti che ne parlano sono tanti, e il termine appare quanto mai generico, cioè collegato essenzialmente al fatto di avere per tutta la settimana del cibo già cotto in precedenza: è infatti l'abbreviazione da meal = cibo e preparation = preparazione, più o meno.
Comprende quindi tutti i vari metodi, sia di preparazione vera e propria - dalla base precotta a cui si aggiungerà il condimento, alla monoporzione pronta completa - che di conservazione, in frigo o congelato.
Sostanzialmente, l'idea è di impegnarsi una sola volta - ma in maniera quasi professionale nella pianificazione dei nutrienti e nelle procedure di sanificazine e conservazione - per cucinare più cose da avere pronte dopo.
In pratica, quello che abbiamo sempre fatto da un giorno all'altro, ma se gli si dà un nome in inglese e lo si sistematizza, assume tutto un altro fascino…
Al di là di ciò, come si potrebbe secondo voi rendere in italiano, con un termine che non sia la definizione stessa, cioè escludendo frasi estese e articolate?
P.S. …tenendo conto che esistono anche i derivati, ad esempio l'attività è il meal-prepping…
«Meal prep»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Meal prep»
Beh, meal prep, in sé, non significa altro che «preparazione dei pasti». Non v'è alcun riferimento al fatto di preparare in anticipo i pasti dell'intera settimana (se ho ben capito, l'attività consiste tipicamente nel pianificare, cucinare e subito dopo refrigerare o congelare, nel corso dei giorni di sabato e domenica, la cena da consumare dal lunedí al venerdí).
In inglese, meal prep è usato come un verbo (l'attività, infatti è il meal prepping). Se ne facessimo un adattamento, avremmo un «bellissimo»... *milpreppare, e magari un deverbale *milpreppo (sto scherzando, ovviamente, per chi nutrisse dei dubbi in proposito
).
Precucinare non va bene? Il Treccani registra l'aggettivo, riferito però ai cibi pronti in vendita nei banchi dei surgelati. Ammettere anche il verbo, e l'accezione relativa alla preparazione domestica mi sembra immediato. Per l'attività in sé, allo stesso modo si potrebbe usare precucinatura. Sarà un po' meglio di milpreppo, no?
In inglese, meal prep è usato come un verbo (l'attività, infatti è il meal prepping). Se ne facessimo un adattamento, avremmo un «bellissimo»... *milpreppare, e magari un deverbale *milpreppo (sto scherzando, ovviamente, per chi nutrisse dei dubbi in proposito

Precucinare non va bene? Il Treccani registra l'aggettivo, riferito però ai cibi pronti in vendita nei banchi dei surgelati. Ammettere anche il verbo, e l'accezione relativa alla preparazione domestica mi sembra immediato. Per l'attività in sé, allo stesso modo si potrebbe usare precucinatura. Sarà un po' meglio di milpreppo, no?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Meal prep»
Qualsiasi cosa, secondo me, è meglio di questo nuovo ingresso. La sua unica utilità è di dare una patina di moda e di appetibilità a cibi non fatti freschi.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 5 ospiti