«Live action»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Live action»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

✺✺✺ ha scritto: lun, 15 lug 2024 17:32 "Con attori veri" potrebbe essere frainteso, intendendo "con attori che non sono degli scappati di casa/improvvisati". Io preferirei "con attori reali" (che ha anch'esso delle attestazioni qua e là).
Con attori è sufficiente, visto che i personaggi di animazione non sono attori…
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Live action»

Intervento di G. M. »

Marco1971 ha scritto: mer, 06 mag 2020 15:19 Ecco, con attori umani, quindi, volendo, molto semplicemente, si potrebbe dire «la versione umana della Bella e la Bestia» e, per ellissi, «l’umana della Bella e la Bestia».
Riprendendo l'idea di Marco: la versione attoriale, e per brevità solo l'attoriale?
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Live action»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 15 lug 2024 17:47Con attori è sufficiente, visto che i personaggi di animazione non sono attori…
Senz'altro, l'aggettivo pleonastico aiuta però a comprendere la questione anche a chi non dovesse conoscere il cartone animato da cui ha origine la pellicola. Io almeno apprezzerei, conoscendo pochissimi cartoni animati degli ultimi 20 anni.

"Hanno girato Mulan con attori reali" lo capirei immediatamente. "Hanno girato Mulan con attori" no (e cito Mulan perché ho trovato citato proprio quel cartone quando ho cercato "attori reali"): potrei pensare che sia un libro, non necessariamente un cartone animato.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Live action»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

G. M. ha scritto: lun, 15 lug 2024 17:56la versione attoriale, e per brevità solo l'attoriale
Da un pleonasmo (quello da me ipotizzato) a un'ellissi tanto meglio: attoriale si capisce. Sebbene ci sia rischio di confusione con "(prova) attoriale".
Il Dottor Mannaro
Interventi: 59
Iscritto in data: ven, 07 ott 2022 17:57

Re: «Live action»

Intervento di Il Dottor Mannaro »

✺✺✺ ha scritto: lun, 15 lug 2024 17:32 Presa diretta, concordo coll'amministratore, è un concetto completamente diverso e così viene registrato:
https://dizionario.internazionale.it/pa ... sa-diretta
Comprendo l'obiezione perché, se ci fermiamo al dizionario e a come il termine è registrato, sarebbe una tecnica di registrazione, ma ho modificato il mio intervento precedente per dettagliare meglio le ragioni della mia proposta, inserendo un riferimento che posso capire non sia particolarmente prestigioso (Google restituisce risultati che non vengono certo da fonti come il De Mauro) ma d'altro canto parliamo di linguaggi settoriali noti per lo più agli addetti ai lavori. Io, bazzicando l'ambiente, a naso vedrei come plausibile una sorta di sinonimia, però il dizionario è un'altra cosa e, soprattutto, gli esempi che riporto sopra sono visionabili da tutti per avere un quadro più ampio, così la mia impressione personale può essere vagliata da persone come voi che "masticano" la linguistica.🙂
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Live action»

Intervento di brg »

Faccio notare che gli attori sono presenti anche nelle opere di animazione, in qualità di doppiatori. Soprattutto faccio notare che, sin dall'invenzione del rotoscopio più di cent'anni fa, esistono molte opere di animazione per cui la distinzione con e senza attori è vaga ed imprecisa e molte opere di cinema dal vivo per cui la definizione "con attori" è inadatta. Tanto per limitarci ad opere recenti, si può dire che "A scanner darkly - Un oscuro scrutare" è con attori reali? "The spine of night"? "Hana e Alice - il caso di omicidio"? Un documentario come "Valzer con Bashir" è senza attori reali, mentre "Il popolo migratore" lo è? È evidente che "con attori" non può tradurre "live".
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Live action»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Perché "live" non avrebbe lo stesso "problema" nella lingua di partenza?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Live action»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Con con attori s’intende —spontaneamente, senza star troppo lí a sottilizzare— «con attori che recitano con la loro faccia e il loro corpo», di contro a ciò che avviene nei filmi d’animazione, in cui gli attori non compaiono, almeno non in questo modo (il doppiaggio non mi sembra rilevante). Questo dovrebbe bastare e avanzare per descrivere ciò che si designa col termine di live action.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Live action»

Intervento di brg »

Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 16 lug 2024 12:39 Con con attori s’intende —spontaneamente, senza star troppo lí a sottilizzare— «con attori che recitano con la loro faccia e il loro corpo», di contro a ciò che avviene nei filmi d’animazione, in cui gli attori non compaiono, almeno non in questo modo (il doppiaggio non mi sembra rilevante).
Ma in "Un oscuro scrutare" gli attori recitano con la loro faccia ed il loro corpo e sono pure perfettamente riconoscibili, eppure il film è classificato nel genere d'animazione, perché le immagini degli attori e degli ambienti sono ricalcate col disegno. In "The spine of night" succede qualcosa di simile, ma gli ambienti sono completamente inventati e gli attori sono ridisegnati. In "Hana e Alice" gli attori prestano solo i loro corpi, mentre i volti sono stilizzati. Questi sono vari gradi di transizione dalla ripresa fotografica al disegno animato.

Così "Valzer con Bashir" non è certamente "live action", visto che è tutto ridisegnato, però ha attori sullo schermo chiaramente riconoscibili; mentre "Il popolo migratore" è certamente "live action", perché è ripreso fotograficamente, l'azione è dal vivo, ma non ha attori sullo schermo, visto che è un documentario di animali.
Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 16 lug 2024 12:39 Questo dovrebbe bastare e avanzare per descrivere ciò che si designa col termine di live action.
La definizione del Cambridge Dictionary è:
(in films, etc.) action involving real people or animals, not models, or images that are drawn, or produced by computer.
In pratica si usa per riferirsi alle pellicole che mostrano riprese fotografiche (o addirittura anche solo fotorealistiche, si veda la confusione riguardo al "Re leone"), invece che disegni. Se l'immagine è fotografica, mostra persone o animali in carne e ossa, è dal vivo, allora è "live-action". Se è mediata dal disegno, non lo è; pure qualora il disegno sia animato e modellato direttamente sulla ripresa di un attore dal vivo, pure della fama e riconoscibilità di Tom Hanks.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Live action»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

brg ha scritto: mar, 16 lug 2024 14:48Ma in "Un oscuro scrutare" gli attori recitano con la loro faccia ed il loro corpo e sono pure perfettamente riconoscibili, eppure il film è classificato nel genere d'animazione, perché le immagini degli attori e degli ambienti sono ricalcate col disegno. In "The spine of night" succede qualcosa di simile, ma gli ambienti sono completamente inventati e gli attori sono ridisegnati. In "Hana e Alice" gli attori prestano solo i loro corpi, mentre i volti sono stilizzati. Questi sono vari gradi di transizione dalla ripresa fotografica al disegno animato.
Qui però, se mal non m’appongo, si discute di un termine che si oppone a «filme d’animazione», non stiamo disquisendo delle varie tecniche cinematografiche. In questo senso, con attori va benissimo.

In altri termini: da una parte la storia è narrata con disegni (animazione), dall’altra attraverso l’interpretazione di attori (live action).
brg ha scritto: mar, 16 lug 2024 14:48In pratica si usa per riferirsi alle pellicole che mostrano riprese fotografiche (o addirittura anche solo fotorealistiche, si veda la confusione riguardo al "Re leone"), invece che disegni. Se l'immagine è fotografica, mostra persone o animali in carne e ossa, è dal vivo, allora è "live-action". Se è mediata dal disegno, non lo è; pure qualora il disegno sia animato e modellato direttamente sulla ripresa di un attore dal vivo, pure della fama e riconoscibilità di Tom Hanks.
Per l’appunto: con attori (gli attori sono solo in carne e ossa, Topolino è un disegno), invece che con personaggi disegnati (in 2D o 3D).
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Live action»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

(in films, etc.) action involving real people or animals, not models, or images that are drawn, or produced by computer.
Se la definizione è davvero questa tutti i controesempi portati non dovrebbero rientrare nella definizione, perché sembrerebbe escludere il ricorso alla grafica su calcolatore o a mano in qualunque forma.
Unico controesempio accoglibile in tal caso sarebbe quello del documentario, che però in italiano si è sempre chiamato così.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Live action»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 16 lug 2024 15:05In altri termini: da una parte la storia è narrata con disegni (animazione), dall’altra attraverso l’interpretazione di attori (live action).
Un’ulteriore piccola precisazione per evidenziare come «con attori» sia acconcio: chi realizza la live action di qualche cartone lo fa per mostrare come sarebbero i personaggi disegnati (ma pure la loro ambientazione) se fossero esseri umani. Cosí, gli spettatori si aspettano che le fattezze degli attori non siano travisate, come nel citato A scanner darkly.

Poi si presentano in effetti altri problemi. La live action dei Simpson fatta con l’IA che cos’è? Quelli non sono attori, sono soltanto ricostruzioni con immagini fotorealistiche di esseri umani (inesistenti).

È anche vero che la live action dei Simpson summenzionata è soltanto un esempio di pochi secondi (nell’articolo non si vede, ma c’è pure un breve filmato), non un episodio intero o una pellicola, che l’IA non è (ancora) in grado di realizzare. Perciò la versione non animata, se mai sarà fatta, sarà necessariamente fatta con attori, attori veri, non ricostruiti col calcolatore.

Se in futuro gli attori saranno sostituiti da controparti virtuali con fattezze di persone inesistenti, allora versione con attori non andrà piú bene. Allora forse sarà meglio definirla versione realistica o umana:?
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Live action»

Intervento di brg »

Faccio una tabellina così ci si capisce meglio.

Pellicoladi animazionecon attoriattori nei creditilive actionnota
Chi ha incastrato Roger Rabbit?Animazione e riprese cinematografiche insieme.
Un oscuro scrutarenoPittura ed elaborazione digitale su ripresa.
Loving VincentnoPittura su ripresa ed animazione classica dei fondali.
The spine of nightnoPersonaggi disegnati su riprese degli attori.
Polar ExpressnoManichini tridimensionali modellati sugli attori ed animati in base ai movimenti degli stessi attori.
Hana e AlicenonoPersonaggi disegnati in maniera stilizzata su riprese degli attori.
La città incantatanononoAnimazione classica senza uso di rotoscopia.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Live action»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Non serve la tabellina, di cui comunque la ringrazio, gentile Brg. Il concetto di live action si oppone a quello di animazione, non è assoluto. È la versione con attori e ambientazioni realistiche di un cartone animato. Non credo che ci sia altro da aggiungere su questo.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Live action»

Intervento di brg »

Ferdinand Bardamu ha scritto: mer, 17 lug 2024 15:16 Il concetto di live action si oppone a quello di animazione, non è assoluto.
Proprio qui sta l'oggetto del contendere. Per questo, se una tabellina non basta, allora forse ne basteranno due.

citazioneorigineannoriferimento
[…] various mixture of animation, live action and puppetry reached 11% by the end of the decadeCommissione statunitense sulle telecomunicazioni1979Google Libri
Alice Comedy series (live action/animated cartoons featuring 6 years old Virginia Davies […])"Disney's World" di Leonard Mosley1990Google Libri
Coders rated the style of each violent program using three values: live action, animated action, or both […]."Television Violence and Public Policy" di James Hamilton2000Google Libri
In campo cinematografico si definisce in tecnica mista un film realizzato combinando riprese dal vivo e animazione.Wikipedia italianacirca 2020Wikipedia
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti