Le «falsArighe» e le «malElingue»

Spazio di discussione su questioni di carattere morfologico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Raso (Fausto Raso)
Interventi: 25
Iscritto in data: mar, 10 ott 2023 20:03

Le «falsArighe» e le «malElingue»

Intervento di Raso (Fausto Raso) »

Sarebbe interessante conoscere il motivo per cui - come riportano i vocabolari - il plurale di falsariga si ottiene mutando la desinenza SOLO del secondo elemento, falsariga/falsarighe, mentre il plurale di malalingua si ha mutando le desinenze di entrambi i termini, malalingua/malElinguE. Perché questa disparità morfologica, sebbene ambi i vocaboli siano composti di un aggettivo (falsa, mala) e di un sostantivo (riga, lingua)? Perché, dunque, malalingua non rispetta la norma secondo la quale il plurale dei nomi formati da un aggettivo e da un sostantivo nel plurale mutano la desinenza del solo sostantivo? Giusta la suddetta regola il plurale "malelingue" non è errato?

PS: lo stesso caso per quanto attiene al purale di malafede. MalEfedi invece di malAfedi.
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: Le «falsArighe» e le «malElingue»

Intervento di valerio_vanni »

Non ho mai incontrato questo plurale, a orecchio avrei detto falserighe.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite