«Vino di pera»
Moderatore: Cruscanti
«Vino di pera»
Stamattina al supermercato ho comprato, per curiosità, una bottiglietta di sidro. Rimasto piacevolmente stupito, ho fatto un po' di ricerche sulla Rete e ho scoperto che esiste una bevanda simile, ricavata però dalle pere, che si chiama poiré in Francia, perry in Inghilterra e perada in Ispagna. Esiste un termine equivalente in italiano o se arriverà il prodotto dovremmo chiamarlo, come temo, perry (dato che vino di pera mi sembra troppo lungo)?
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Temo sia già arrivato, comunque in casi del genere penso basti italianizzare la grafia: perri.
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Aranciata e limonata sono delle spremute e non possono essere prese come modello di una bevanda fermentata.
Anche vino di pere non va bene perché vino è troppo legato al mosto fermentato.
Perry, sul modello di cherry, è riportato nel GRADIT (def.: 'sidro di pere tipico del Galles e dell'Inghilterra sud-occidentale') e attestato dal 1958.
Non consiglierei l'adattamento grafico, al quale l'italiano moderno è abbastanza refrattario, ma userei la locuzione sidro di pere che si può ridurre a sidro quando non sorgano ambiguità col sidro per antonomasia, quello di mele. Del resto sidro è definito sul GRADIT come 'bevanda leggermente alcolica ottenuta dalla fermentazione di succhi di frutta, specialmente mele o pere'.
Anche vino di pere non va bene perché vino è troppo legato al mosto fermentato.
Perry, sul modello di cherry, è riportato nel GRADIT (def.: 'sidro di pere tipico del Galles e dell'Inghilterra sud-occidentale') e attestato dal 1958.
Non consiglierei l'adattamento grafico, al quale l'italiano moderno è abbastanza refrattario, ma userei la locuzione sidro di pere che si può ridurre a sidro quando non sorgano ambiguità col sidro per antonomasia, quello di mele. Del resto sidro è definito sul GRADIT come 'bevanda leggermente alcolica ottenuta dalla fermentazione di succhi di frutta, specialmente mele o pere'.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Anch'io preferirei sidro, per brevità, non per altre ragioni, perché se si può dire 'vino di riso', 'vino di mele' e 'aceto di mele', allora un 'vino di pere' non susciterà eccessiva meraviglia e sarà più rapidamente comprensibile di una novità come 'perri'.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Ho trovato già attestato perata quindi non importava ingegnarsi tanto. È vero che perata può indicare anche una preparazione a base di pere (specialità salentina) ma questa può essere tranquillamente chiamata confettura di pere.
-
- Interventi: 1781
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Dal punto di vista legale, che è quello che conta per il nome "commerciale" di un alimento, "vino" è riservato esclusivamente al prodotto della fermentazione di uve (con specificato genere e specie, per non sbagliare, ma non me le ricordo...), e che ha un titolo alcolometrico effettivo compreso fra 9% vol. e 15% vol. SI ammette anche, con specificazione ("vino di mele") altro materiale fermentato.bubu7 ha scritto:Anche vino di pere non va bene perché vino è troppo legato al mosto fermentato.
Resta il problema della praticità di un singolo termine, come ad esempio "sidro" rispetto al termine composto.
In effetti, nelle valli si dice ancora "vin de pom" (c'è sempre stato, anche prima che scoprissimo la moda del "sidro"); in famiglia (originariamente dedita all'attività vitivinicola) ho sempre sentito però mio padre parlare di "aqua de pom" per quello che noi portavamo a casa dall'estero come "sidro"... e qui credo c'entri, appunto, la gradazione alcolica...

Re: «Vino di pera»
Intanto i goliardi di Feudalesimo e libertà vendono il sidro di pere.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 1 ospite