«Cutlass»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Cutlass»

Intervento di Carnby »

Esiste un termine italiano più «agile» di sciabola d’abbordaggio o sciabola corta per indicare l’arma bianca tipica dei pirati romanzeschi?
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Cutlass»

Intervento di domna charola »

Andando contro le mie abituali convinzioni circa i termini specifici e specialistici, sarei proprio per il generico "sciabola d'abbordaggio".
In effetti si tratta di un'intera categoria, che varia nei dettagli a seconda del periodo e di chi la usa, mentre è accomunata dal tipo di uso.
E' una lama corta, anche più delle sciabole normali o quelle da cavalleria, e questo implica un combattimento in gioco stretto, cioè in spazi in cui si viene subito corpo a corpo, non c'è lo spazio per portare colpi come i mezzani o gli sgualembri, a meno che non si abbia un ingombro dell alama minimo: situazione tipica, immagino, su di un veliero, anche se può ripetersi anche in altri luoghi o situazioni.
Inoltre in genere sono lame che hanno uno spessore abbastanza evidente, cosa che ci si può permettere proprio perché la lama è corta, e mi sposta il bilanciamento verso la guardia: in una sciabola più lunga, se ispessisco la lama, il bilanciamento diventa troppo avanzato per una gestione corretta o comoda. Qui invece si può avere un po' di spessore in più senza aumentare troppo anche il peso, ed è una cosa utile proprio per sfondare, aprirsi il varco contro ostacoli materiali tipo porte o sbarramenti lignei, altro elemento tipico in un abbordaggio.
Quindi, è una categoria di lame, più o meno ricurve, a un solo filo e punta, ottimizzate per gli abbordaggi: vale la pena indicarlo direttamente nel nome, così appaiono subito chiare le caratteristiche.
Sciabola corta invece fa riferimento solo alla lunghezza, quindi mi sembra un po' limitato e generico.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Cutlass»

Intervento di G. M. »

In questo Dizionario militare italiano del 1833 c'è coltellaccio o coltellaccia.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Cutlass»

Intervento di Carnby »

G. M. ha scritto: gio, 22 ago 2024 15:42 In questo Dizionario militare italiano del 1833 c'è coltellaccio o coltellaccia.
E in effetti cutlass deriva, secondo alcune ricostruzioni tutt’altro che certe, dall’italiano coltellaccio (o da una variante settentrionale coltellasso) attraverso il francese coutelas.
Ultima modifica di Carnby in data ven, 23 ago 2024 0:32, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Cutlass»

Intervento di Infarinato »

Carnby ha scritto: gio, 22 ago 2024 17:48 [I]n effetti cutlass deriva in ultima analisi dall’italiano coltellaccio
Piú probabilmente no (dello stesso avviso l’OED). ;)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Cutlass»

Intervento di Carnby »

Infarinato ha scritto: gio, 22 ago 2024 18:22 Piú probabilmente no (dello stesso avviso l’OED).
Ho corretto. :roll:
Daphnókomos
Interventi: 496
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: «Cutlass»

Intervento di Daphnókomos »

Dalla voce sciabola del Treccani (sottolineatura mia):
...è stata usata sin dall'antichità come arma da guerra, spec. nei combattimenti a cavallo e in quelli sul mare (sc. d'abbordaggio o d'arrembaggio a lama ricurva, larga e pesante, detta anche sciabla, in dotazione sulle navi militari sino ai primi anni del Novecento)...
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Cutlass»

Intervento di G. M. »

Interessante. Daphnókomos sempre fenomenale. :) Nel Treccani è anche voce autonoma:
sciabla s. f. – Forma ant. per sciabola, usata spec. per indicare le sciabole ricurve e pesanti impiegate un tempo nell’arrembaggio, o le semplici daghe: dalla dammaschina sc. d’un soldato circasso (Baretti).
Nel GDLI è invece data come semplice variante di sciabola.
Daphnókomos
Interventi: 496
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: «Cutlass»

Intervento di Daphnókomos »

G. M. ha scritto: sab, 24 ago 2024 15:38 Daphnókomos sempre fenomenale. :)
8)
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Cutlass»

Intervento di valerio_vanni »

G. M. ha scritto: sab, 24 ago 2024 15:38 Interessante. Daphnókomos sempre fenomenale. :) Nel Treccani è anche voce autonoma:
sciabla s. f. – Forma ant. per sciabola, usata spec. per indicare le sciabole ricurve e pesanti impiegate un tempo nell’arrembaggio, o le semplici daghe: dalla dammaschina sc. d’un soldato circasso (Baretti).
Nel GDLI è invece data come semplice variante di sciabola.
"Sciabla al fianco
collo dritto
muso franco"

;-)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Cutlass»

Intervento di Carnby »

Quindi questa «replica» che ho caricato su Commons può essere considerata una sciabla?
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Cutlass»

Intervento di domna charola »

Carnby ha scritto: dom, 25 ago 2024 12:28 Quindi questa «replica» che ho caricato su Commons può essere considerata una sciabla?
....mmmmh... uddio... "cinesata" è più adatto... diciamo che vorrebbe imitare un'arma di quel tipo... no, 'un se po' vedé
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti