Buon giorno a tutti cruscanti,
il costrutto del titolo non è forse un caso di proposizione infinitiva? Esempio: "Súbito dopo la sentenza era stato contattato da un certo Lucien Voigt, che sapeva essere il responsabile dell'azienda". In questo caso, io direi che il pronome relativo "che" sia il soggetto dell'infinitiva retta da "sapeva" e avente come verbo infinito "essere" e come antecedente "Lucien Voigt".
«[Qualcuno] che [qualcun altro] sapeva essere [qualcosa]»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «[Qualcuno] che [qualcun altro] sapeva essere [qualcosa]»
Il periodo "Súbito dopo la sentenza era stato contattato da un certo Lucien Voigt, che sapeva essere il responsabile dell'azienda" è così da intendere sintatticamente:
era stato contattato: proposizione principale indipendente, enunciativa affermativa (reggente di una subordinata di primo grado);
che sapeva: proposizione dipendente di primo grado, aggettiva / relativa propria esplicita (reggente di una subordinata dipendente di secondo grado);
essere il responsabile dell'azienda: proposizione dipendente di secondo grado, completiva oggettiva implicita;
La cosiddetta infinitiva è una completiva implicita (soggettiva o oggettiva) della sintassi latina che il costrutto succitato rievoca, nonostante le differenze fra i due sistemi sintattici.
era stato contattato: proposizione principale indipendente, enunciativa affermativa (reggente di una subordinata di primo grado);
che sapeva: proposizione dipendente di primo grado, aggettiva / relativa propria esplicita (reggente di una subordinata dipendente di secondo grado);
essere il responsabile dell'azienda: proposizione dipendente di secondo grado, completiva oggettiva implicita;
La cosiddetta infinitiva è una completiva implicita (soggettiva o oggettiva) della sintassi latina che il costrutto succitato rievoca, nonostante le differenze fra i due sistemi sintattici.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti