A voler essere ancora più precisi quella è la definizione per gli anglofoni, quella degli italofoni è sempre più orientata a indicare una invettiva di massa su Internet.brg ha scritto: gio, 26 set 2024 13:03 A voler essere precisi la definizione corretta di "shitstorm", secondo il Merriam Webster, ècioè semplicemente un gran casino.a wildly chaotic and unmanageable situation, controversy, or sequence of events
«Shitstorm»
Moderatore: Cruscanti
Re: «Shitstorm»
Re: «Shitstorm»
Già gli anglofoni non sanno bene quello di cui parlano, gli italofoni, poi, si inventano cose che non esistono. Affidarsi agli organi di informazione generalisti od agli studi legali per comprendere il significato di termini di uso basso gergale e giovanile è come chiedere lumi sulla prosodia greca agli ospiti di Temptation Island. Secondo "La Repubblica" sono delle particolari polemiche in rete, secondo il Butac sono complottoni organizzati contro l'informazione professionale, secondo uno dei tantissimi siti di informazione legale sono gogne mediatiche tipiche dei socializzatori.✺✺✺ ha scritto: gio, 26 set 2024 14:47 A voler essere ancora più precisi quella è la definizione per gli anglofoni, quella degli italofoni è sempre più orientata a indicare una invettiva di massa su Internet.
Per fortuna esistono ancora buone analisi di questi fenomeni più di costume, che di lingua.
Re: «Shitstorm»
Mah, a leggere le due definizioni proposte, una come risibile l'altra come fortunatamente analitica (nella foga di analizzare minuziosamente un fenomeno linguistico si è dimenticato di mettere la data al suo pezzo, questo giornalista!), non mi pare di riscontrare grandi differenze: la prima afferma chebrg ha scritto: ven, 27 set 2024 15:31secondo uno dei tantissimi siti di informazione legale sono gogne mediatiche tipiche dei socializzatori.
Per fortuna esistono ancora buone analisi di questi fenomeni più di costume, che di lingua.
La seconda invece:Lo shitstorm è quel fenomeno per cui tante persone si scagliano contro una attraverso critiche molto dure. In pratica, si tratta di una gogna mediatica consistente nella pubblicazione di post offensivi, violenti e denigratori nei riguardi di una persona, un gruppo o un’azienda. Lo shitstorm (letteralmente dall’inglese “tempesta di escrementi”) è tipico dei social network, dove chiunque ha la libertà di esprimersi senza troppi filtri; ma può verificarsi anche altrove, ad esempio su un blog o su un’altra pagina dove gli utenti possono lasciare i propri commenti, come un forum.
Che poi dopo questa "corretta" (per gli italiani, in genere giovanissimi, che la usano) definizione il giornalista svizzero prosegua dicendo che va tradotto con «putiferio, (gran) casino, bufera, tempesta, trambusto; oppure: valanga, ondata di critiche o polemiche» mi sembra poco sostenibile: è abituato a polemizzare insultando l'interlocutore?Spesso, il termine è usato per indicare quei casi in cui una determinata azione ha causato una intensissima reazione da parte di molte persone. Per esempio: una azienda ha pubblicato un comunicato poco opportuno, o un politico si è fa scappare una dichiarazione poco accorta, e ciò ha scatenato una inarrestabile valanga di polemiche o insulti ai suoi danni.
Re: «Shitstorm»
Riassumendo gli interventi precedenti, troiaio e merdaio per l'accezione storicamente più comune. Smerdamento, smerdaggio e affini per l'accezione interretale.
Eviterei l'uso di parole sentite come più accettabili. Questo rapporto difficoltoso col turpiloquio è una delle tante cause che lo rende inappetibile rispetto all'inglese.
Eviterei l'uso di parole sentite come più accettabili. Questo rapporto difficoltoso col turpiloquio è una delle tante cause che lo rende inappetibile rispetto all'inglese.
-
- Interventi: 59
- Iscritto in data: ven, 07 ott 2022 17:57
Re: «Shitstorm»
Al di là di ogni questione terminologica o sfumatura semantica su cui stiamo discutendo, la Sua proposta mi ha fatto sorridere (lo dico in senso positivo).
Grazie, l'accezione comune in italiano nasce dunque dall'ennesimo travisamento?brg ha scritto: gio, 26 set 2024 13:03 A voler essere precisi la definizione corretta di "shitstorm", secondo il Merriam Webster, ècioè semplicemente un gran casino.a wildly chaotic and unmanageable situation, controversy, or sequence of events
Re: «Shitstorm»
Non so se si possa fare, ma copro- + procella = coprocella. 
Re: «Shitstorm»
Non l'accezione comune, ma l'accezione "colta". I ragazzini lo usano grossomodo così come è usato in inglese. I giornalisti con laurea, dottorato e master ne apprendono l'uso dai ragazzini in determinati contesti, che tali giovanilistiche mummie frequentano, e lo prendono per termine tecnico e specialistico. Siccome il dòtto frequenta Facebook e non le gare di kendama, per dire, ne apprende solo l'uso feisbucchiano e non quello più generale; oltretutto, mancando di immaginazione per sua fortuna, ché altrimenti scoprirebbe l'infinità della sua ignoranza e cadrebbe in depressione, nemmeno si domanda se esista un uso più ampio. Così nascono certi tecnicismi.Il Dottor Mannaro ha scritto: dom, 06 ott 2024 19:44 Grazie, l'accezione comune in italiano nasce dunque dall'ennesimo travisamento?
Il giornalista svizzero da me precedentemente citato avverte che esiste un uso più ampio del termine. Gli altri da me citati invece si cimentano nel tentativo di dare precisissime definizioni ipertecniche, che sono tanto più sbagliate, quanto sono più precise.
Re: «Shitstorm»
Mi sfugge perché cambiando confisso e mettendone uno molto più produttivo non avrebbe più senso la proposta e sarebbe meglio passare al latino.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti